
Indice dei contenuti
La sindrome dell’impostore è una delle sfide più grandi che le donne affrontano nel loro percorso verso la ricchezza e il successo. Spesso ci sentiamo inadeguate nonostante il nostro grande talento e i successi che abbiamo già raggiunto in passato, e questa sindrome può ostacolarci nel raggiungimento dei nostri obiettivi finanziari. In questo articolo, esploreremo la sindrome dell’impostore e scopriremo come liberartene per guadagnare la ricchezza che meriti.
Cos’è la sindrome dell’impostore?
Il termine “Sindrome dell’impostore” è stata coniato da due psicologhe nel 1978. Durante i loro studi, queste studiose hanno scoperto che molte donne di successo si sentivano inadeguate e si percepivano come ciarlatane o truffatrici, nonostante evidenti prove del contrario. Questa “sindrome” non è una malattia mentale riconosciuta, ma è spesso accompagnata da altre condizioni come l’ansia, lo stress, la depressione e la bassa autostima.
Come si manifesta la sindrome dell’impostore?
La sindrome dell’impostore può manifestarsi in diversi modi. Alcuni esempi comuni sono:
- Essere l’eterna studentessa alla continua ricerca di certificazioni. Nonostante tu abbia già ottenuto diplomi, lauree o master, continui a cercare certificazioni perché non ti senti mai abbastanza qualificata per il lavoro che vorresti fare, o per chiedere un aumento di stipendio.
- Pensare che la tua sia sempre e solo fortuna. Pensi che le opportunità che ricevi siano dovute solo alla fortuna o a conoscenze esterne: il tuo merito personale, anche di aver intessuto buoni rapporti, non lo prendi mai in considerazione!
- Procrastinare e auto-sabotarti. Sogni di lanciarti in progetti importanti come scrivere un libro o avviare un podcast, ma procrastini o ti auto-saboti da mesi, forse anni, pensando di non essere all’altezza o di non valere abbastanza.
- Dubitare costantemente delle tue capacità. Anche se ci sono prove esterne che dimostrano quanto sei brava e capace, continui a dubitare di te stessa e a considerarti inadeguata.
- Sottovalutarti economicamente. Svaluti i tuoi servizi, le tue consulenze, il tuo lavoro nel timore di non essere abbastanza capace, fino al punto di fare in automatico degli sconti sui tuoi prezzi, ancora prima che il cliente lo richieda.
Come ti puoi liberare dalla sindrome dell’impostore?
Se ti riconosci in alcuni di questi esempi, è importante sapere che non sei da sola e che puoi liberarti dalla sindrome dell’impostore. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Non sei sola, anzi! La sindrome dell’impostore è molto comune e molte donne di successo l’hanno sperimentata e la sperimentano ogni giorno. Michelle Obama, Jodie Foster e Viola Davis ne sono degli esempi illustri: e tutto diresti tranne che siano delle impostore, no? Riconoscila, accettala come una delle tante sfide da superare, fai spallucce e vai avanti per la tua strada.
- I tuoi successi contano, tutti. Appena hai risultati positivi, grandi o piccoli, annotali e rileggili spesso. Non dimenticare di seguire anche i tuoi clienti nel lungo periodo, in modo da riconoscere i successi raggiunti grazie al lavoro fatto insieme, anche a distanza di tempo.
- Cerca aiuto e supporto. Non affrontare questa sfida da sola: unisciti a una community di donne simili a te – la Mettiti comoda academy è il posto perfetto per te! – e considera anche l’opzione della terapia individuale o di gruppo. Non restare nella tua testa, condividi le tue difficoltà, e apriti alla possibilità di ricevere aiuto da persone che comprendono la tua situazione perché la vivono quotidianamente.
- Diventa un’atleta! Secondo uno studio, molte fra le donne che ricoprono ruoli di potere nelle aziende, sono ex atlete. No, non devi diventare un’atleta professionista, ma metterti alla prova con sfide fisiche leggermente al di fuori della tua confort zone può aumentare la fiducia in te stessa e in quello che sei capace di fare.
You can do hard things
Ricordati sempre: sei in grado di fare cose straordinarie, nonostante le sfide e le insicurezze che affronti. Sii consapevole di quanto vali e di quanto sei talentuosa, e non lasciare che la maledetta “Sindrome dell’impostore” ti impedisca di raggiungere il successo e la ricchezza che ti meriti.
Sei forte, puoi fare cose difficili e hai un immenso valore da offrire. Tieni traccia dei tuoi successi, di quelli dei tuoi clienti, chiedi aiuto quando ne hai bisogno e fissa con te stessa delle piccole sfide sportive.
Lascia un commento