
Aggiornerò spesso questa pagina perché non sto mai ferma: leggo un sacco e testo sempre nuovi tool.
[Clicca qui se vuoi andare ai tool e qui se vuoi andare direttamente ai libri]
Ti consiglio soltanto tool che uso anch’io e che mi piacciono!
I tool
Programmare i post sui social
PostPickr* è il tool che consiglio A TUTTI per programmare i post sulla propria pagina o gruppo Facebook. Innanzitutto è un tool italiano, poi ha un’interfaccia pulita e immediatamente comprensibile e poi ti permette di creare delle rubriche che si pubblicano in automatico: un sogno! Ha una versione free e una a pagamento con funzioni aggiuntive.
Planoly*, di cui ti ho già parlato qui, è il tool che uso per programmare i miei post su Instagram. Usare un tool esterno mi permette di pianificare in anticipo i post per controllarne l’effetto estetico e soprattutto per liberarmi tempo, soprattutto da quando hanno introdotto l’autopost. La versione gratuita ti permette di caricare sul tool 30 foto al mese e postarne in automatico 3; la versione a pagamento parte da 9$ al mese e ti permette di caricare e far postare in automatico infiniti post al mese.
Organizzare i contenuti
Feedly (free) è un aggregatore di feed RSS. A cosa serve? Serve a raccogliere in un solo luogo tutti i blog che mi interessa leggere con regolarità per restare informata sulle news, scoprire le novità dei social, trovare spunti per contenuti da scrivere, imparare cose nuove o semplicemente rilassarmi.
Su Pocket (free)invece salvo gli articoli che mi sono sembrati interessanti scovati su Feedly o durante le mie navigazioni su Internet. Organizzo i contenuti grazie ai tag in modo da trovarli più facilmente quando ho bisogno di un contenuto per approfondire un tema o da condividere sui miei canali social.
Ho parlato dettagliatamente di entrambi in questo post.
Mandare la newsletter
Flodesk* è il tool che ha sostituito Convertkit nel mio cuore e soprattutto nella tua casella email. Se vuoi creare delle newsletter belle da vedere e curate anche dal punto di vista estetico, puoi farlo in pochi minuti e senza nessuna conoscenza di codice: ho definito Flodesk “il Canva delle newsletter”! Se ti iscrivi passando da questo link affiliato hai il primo mese gratis, così puoi vedere se fa per te, e poi il 50% di sconto sul prezzo dell’abbonamento mensile PER SEMPRE. La cosa bella di Flodesk, oltre ai suoi meravigliosi template? È che non ti penalizza perché i tuoi iscritti crescono: pagherai sempre la stessa cifra a cui ti sei iscritta, nel nostro caso 19$/mese, figo, no?
Motion Mail (free). Hai presente quei countdown in fondo alle newsletter che ti avvisano del periodi di tempo fino al quale puoi usufruire di una promozione? Un modo ottimo e facile per crearli è usare questo tool online: non devi installare nulla! Scegli il tipo di countdown, i colori, la data e lo inserisci in Convertkit.
W la passive income!
Podia* è il tool che ho scelto per creare e gestire i miei corsi online. È piacevole da usare, sia lato creatore che lato studente, si integra con Paypal, Stripe e Convertkit, e soprattutto semplicissimo da usare: puoi mettere online un prodotto digitale nel giro di mezz’ora. E il prezzo mensile è super interessante (39$ o 79$, senza commissioni e i soldi sono subito tuoi)! Se vuoi testarlo gratuitamente per 14 giorni iscriviti da questo link: non dovrai inserire nemmeno i dati della carta di credito!
Easy Digital Downloads (free) è un plugin per WordPress e l’ho usato quando ho messo in vendita sul sito i miei primi ebook. Te lo consiglio perché è facilissimo da implementare e può essere il primo passo per avviare una passive income senza spendere nulla.
Lavorare meglio
Senza Google Calendar (free) sarei morta. Uso l’agenda cartacea perché mi piace scrivere e mi piace averla sulla scrivania, ma gli appuntamenti personali e di lavoro li fisso in prima battuta sempre e solo su Calendar: il telefono è sempre con me mentre l’agenda no, e così non rischio di sovrapporre appuntamenti.
Calendly è la mia agenda virtuale per gli appuntamenti. Hai presente quando devi fissare delle call, mandi 3 mail con 3 disponibilità diverse e tutte e 3 le persone fissano per lo stesso giorno e la stessa ora? Sì, mi è successo davvero, e infatti da allora uso Calendly. Scelgo orari e giorni in cui sono disponibile per le call e mando alle clienti il link alla mia agenda virtuale. Diciamo basta a 3000 mail per fissare una call! Nella versione gratuita puoi impostare un solo tipo di appuntamento, ad esempio la call da 60 minuti.
TickTick* (free) è una scoperta abbastanza recente, lo uso da agosto 2020, di cui vado particolarmente fiera. Mi piace perché ha un’interfaccia super pulita, ha tutte le funzionalità che mi servono, senza le inutili complicazioni pensate più per le aziende che per una solopreneur come me (e come te). Dialoga perfettamente con Google Calendar permettendomi di vedere attività e appuntamenti tutti insieme, ha una versione browser e una versione app fatta molto bene, sia per iOs che per Android, e puoi scegliere se vedere le tue attività come liste o come Kanban (alla Trello, per capirci). A me è piaciuto talmente tanto che sono passata alla versione a pagamento il giorno stesso che ho iniziato a usarlo: costa meno di 3€ al mese! Se cerchi un tutorial su come funziona e come lo uso io, lo trovi nella libreria della Mettiti comoda academy, insieme a una risorsa tutta dedicata all’organizzazione e alla produttività.
Dentro Google Drive ho TUTTO il mio lavoro. Lavoro da due pc + 1 telefono + 1 tablet, spesso da 2 case diverse: usare un hard disk esterno per avere tutto sempre con me è decisamente poco pratico, quindi ho affidato tutto al cloud di Google e riesco ad accedere a tutte le mie cartelle di lavoro dovunque io sia. Decisamente un mai più senza. La versione free ha uno spazio di archiviazione limitato a 15gb e i piani a pagamento partono da pochi € al mese.
Last Pass*. Non so tu ma io non ce la posso fare a ricordarmi tutte le millemila password di tutti i millemila servizi, email, siti a cui sono iscritta! La soluzione per me è stata questa app che, a patto di ricordarmi una sola password, mi aiuta a ricordarmi tutte le password che mi servono. Una funzionalità che mi piace tantissimo è che mi può anche suggerire le password sicure da usare per ogni servizio. Diciamo basta alla password 1234! Ha una versione free e una a pagamento con ancora più sicurezza e la possibilità di condividere alcune password col tuo team: ottimo per mandare in modo sicuro gli accessi alla mail o al tuo negozio virtuale alla tua assistente virtuale!
Google Keep (free) è la casa delle mie liste al volo. Accessibile in un attimo da tutti i miei device è il posto dove segno la lista della spesa, scrivo le ispirazioni per le mie didascalie di Instagram, o salvo i link dei miei servizi per poterli condividere velocemente se non sono al pc. Io la uso anche per le mie affermazioni positive quotidiane: ho una nota che alle 8 di ogni mattina appare sul mio telefono e mi ricorda di ripetere le mie affermazioni. In più puoi aggiungere etichette o colori diversi alle note per organizzarle in modo più efficace.
Canva è il tool che uso per realizzare le grafiche per i social e le copertine dei miei ebook. Ha un sacco di template super creativi e nei quali ti basterà solo cambiare la foto e il testo per realizzare una grafica carina ed efficace. Uso la versione free da anni, ce n’è anche una a pagamento che ti permette, ad esempio, di ridimensionare le tue creazioni grafiche ma, siccome ho anche l’abbonamento a Photoshop, mi sembrava una spesa inutile.
Adobe Creative Cloud. Se fra le tue passioni c’è la fotografia, o ti piace fare grafica a un certo livello, la suite in abbonamento di Adobe è la risposta ai tuoi desideri. Io ho la versione “Piano per la fotografia” che per circa 10€ al mese mi offre l’accesso a Photoshop, Ligthroom CC e Lightroom Classic, sempre aggiornati all’ultima versione. Uso Photoshop per creare le grafiche dei post del blog e Lightroom Classic per organizzare ed editare le mie immagini.
Momentum è un’estensione di Chrome che trasformerà ogni nuova scheda in una magnifica foto, una bella frase motivazionale e l’orario. Perfetto per quando ho bisogno di tirare un attimo il fiato e riempirmi gli occhi di bellezza.
Fatture in Cloud* è il tool online che uso per gestire la mia contabilità. L’interfaccia è super intuitiva, fare le fatture diventa facile, lo si può condividere con il proprio commercialista e il prezzo è super abbordabile.
Risorse per i video
Screencast-o-matic* è il tool che uso per fare le registrazioni dello schermo. È facilissimo da usare, basta installare un piccolo programma nel pc e poi lo si lancia da browser. La versione free permette di registrare soltanto 15 minuti per volta; la versione a pagamento offre anche un video editor e costa 18$ all’anno.
Filmora* è il programma che uso per editare i video che pubblico su YouTube. Ha un costo contenuto ma offre funzionalità avanzate, o almeno tutte quelle che servono a me! Mi hanno conquistata perché sul loro canale YouTube ci sono tantissimi video che insegnano ogni sua funzionalità. Lo puoi testare in forma completa gratuitamente, ma se usi la versione free resterà impressa sul tuo video una filigrana piuttosto invadente. La versione a pagamento costa 39€/l’anno oppure 60€ a vita.
La webcam Logitech C920 HD Pro* con cui registro le dirette sul mio gruppo Facebook, o faccio le call su Skype, è quella con il rapporto qualità prezzo migliore del mondo: ha anche il microfono stereo incorporato! RIspetto alla webcam incorporata nel portatile è completamente un’altra vita, o meglio, un’altra faccia!
Il mio microfono da scrivania è il Blue Snowball iCE*: è bellissimo, oltre che ottimo dal punto di vista tecnico. Sicuramente esistono microfoni ancora migliori, ma a 60€ non c’è di meglio né a livello estetico né a livello di funzionalità.
Il microfono da bavero AGPTEK 702* è utile quando registro i video usando lo smartphone: in questo modo sono sicura che l’audio sia ottimo e non si sentano troppo i rumori esterni. In più ha un prezzo piccolissimo!
Foto più belle
Il pannello riflettente* è utilissimo per schiarire le ombre quando stai fotografando degli oggetti e la luce proviene solo da un lato. Posizionando il pannello sul lato opposto della fonte luminosa farai in modo che le ombre siano meno nette. Se invece le vuoi più nette ti basterà usare la parte nera del pannello anziché quella bianca!
Un po’ di self care
Quando ogni mese arriva a casa la Degustabox* la apro come se fossi una bimba a cui è arrivato un pacco di Natale. Al suo interno contiene prodotti alimentari e confesso che mi ha risolto qualche pasto! Ci sono sia alimenti salati che dolci, pronti o da usare per preparare qualcosa, e grazie alla Degustabox ho scoperto marche e prodotti che magari non avrei mai assaggiato. Se la vuoi provare a 9,99€ (anziché 15,99€) passa da questo link!
La Mindful gifting box è un’altra scatola in abbonamento, ma è dedicata al self care e alla mindfulness. Al suo interno ho trovato candele, libri, tè, cristalli, kit da ricamo, maschere per i capelli e creme per il viso. Arriva una volta al mese, e quando la apro è un momento bellissimo perché è confezionata con cura e ha un profumo super rilassante.
In the moment è attualmente la mia rivista femminile preferita e parla di lifestyle in modo pratico, creativo e ispirato. Mi piace talmente tanto che ho fatto l’abbonamento per un anno, ma se vuoi vedere se ti piace la trovi in alcune edicole ben fornite di Milano. Da qualche mese è uscita una versione italiana dal titolo “La tua felicità” ma non mi ispira tantissimo per cui non l’ho ancora presa: se non mastichi l’inglese però provala!
The balanced life* è la mia maestra di Pilates online! Ogni mese trovo un nuovo allenamento di Pilates da 30′ e un calendario mensile con tutti gli allenamenti consigliati giorno per giorno. Lo so che su Youtube si trovano tantissimi video gratuiti, ma se sei stufa di passare da un’insegnante all’altra, da un vidoe all’altro senza mai trovare pace, e perdendo un sacco di tempo, allora dai un’occhiata a The balanced Life! Se vuoi iscriverti subito, senza aspettare che la membership riapra le iscrizioni, passa da questo link.
I libri che mi sono piaciuti*
Crescita personale
- “Project 333” di Courtney Carver – Mi è piaciuto talmente tanto questo libro che, appena ho finito di leggerlo mi sono dedicata alla creazione del mio personale “Project 333”, cioè ho scelto 33 capi di abbigliamento con cui vestirmi da aprile a giugno.
- “Amare ciò che è” di Byron Katie – Come gestire al meglio le circostanze intorno a noi, anzi, il nostro pensiero riguardo a quelle circostanze, e vivere meglio, molto meglio.
- Do Less: A Revolutionary Approach to Time and Energy Management for Busy Moms (ma non solo per mamme aggiungerei!)
- Chillpreneur: The New Rules for Creating Success, Freedom, and Abundance on Your Terms
- “Everything is figureaoutable” di Marie Forleo (esiste anche la versione in italiano “A tutto c’è una soluzione“)
- Judgment detox
- Trasforma la paura in potere
- She means business
- You are a badass at making money
- Soldi – Una storia d’amore
- La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola
- The more of less
- Il potere di adesso
- Facciamoci avanti
- Playing Big
- Mi dicevano che ero troppo sensibile
- Diventa chi sei
- Big Magic
Romanzi
- Per lanciarsi dalle stelle
- Cose che avrei preferito non dire
- La trama dei desideri
- L’ombra del vento
- Il cacciatore di aquiloni
- I libri di Alessia Gazzola della serie de L’allieva
- I libri di Alice Basso
- I 4 libri delle indagini di Cormoran Strike scritti da J.K.Rowling sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith
- Il matrimonio di mia sorella (se hai Amazon Prime è gratuito)
- Open
- Il resto è ossigeno
- La custode dell’ambra (se hai Amazon Prime è gratuito)
*Alcuni dei tool o delle risorse segnalate qui sopra mi riconoscono una piccola percentuale/un mese di abbonamento gratuito/cose simili se ti registri passando dal mio link. Usare però il mio link comporta in molti casi un omaggio anche a te, come uno sconto sull’abbonamento o un periodo di prova gratuito: te lo segnalerò accanto al tool!
Ovviamente non sei obbligata a passare dal mio link affiliato: il buon vecchio Google può aiutarti ad arrivare alla risorsa che ti segnalo, ma se passerai dal mio link avrai la mia gratitudine e mi aiuterai a sostenere il mio business. 🙂