
[Ascolta su iTunes, Spotify, Spreaker, Stitcher, Google Podcast]
Non sono mai stata quel tipo di persona a proprio agio del disordine: alcuni dicono di essere più creativi in un ambiente disorganizzato, mentre io ho notato che il disordine aumenta i miei livelli di stress, e mi rende meno produttiva. Se intorno a me c’è casino, mi si aggrovigliano anche i pensieri!
Le nostre case sono piene di cose che teniamo e di cui non abbiamo assolutamente bisogno: a volte le teniamo perché ci sono state regalate, a volte perché sono oggetti che hanno un valore sentimentale, oppure perché per averli abbiamo sborsato un bel po’ di soldi e liberarcene ci farebbe sentire delle sprecone irresponsabili.
Il processo di decluttering non deve essere necessariamente complicato. Come al solito è un problema di mindset: sei tu a renderlo semplice o complicato a seconda di come ti ci approccerai. Potrebbe anche essere divertente alleggerirti e liberarti di un sacco di cose che ti appesantiscono! Perché non provi?
Esistono diverse strategie per affrontare il decluttering, e la più popolare è quella che segue il libro di Marie Kondo*.
In questo episodio condividerò con te i miei suggerimenti pratici che ti aiuteranno a prendere più facilmente le decisioni nel momento in cui decidi di fare decluttering.
Indice dell'articolo
Risorse dell’episodio
- “Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita” di Marie Kondo*
- Vuoi che ti accompagni nel decluttering della tua casa e della tua mente? Allora ti piacerà “Leggera”, il corso online dedicato al decluttering.
Altre risorse
- Vuoi lavorare con me?
- Posso essere la tua coach: scopri il percorso di coaching 1:1
- Posso aiutarti a organizzare le tue giornate e a diventare finalmente produttiva, non semplicemente indaffarata. Scopri come.
- Scarica il pdf della review mensile life&biz: è gratis!
ATTENZIONE. Questo podcast e la sua descrizione possono contenere link affiliati: se clicchi su uno dei link dei prodotti, potrei ricevere una piccola commissione (ma a te non costa nulla). Questo mi aiuta a supportare il podcast e mi permette di continuare a registrare nuovi episodi. Consiglio solo prodotti che uso e amo. Grazie per il tuo sostegno!
Grazie per aver ascoltato!
Se vuoi condividere quello che pensi su questo episodio:
- Puoi lasciare un commento sotto questo post
- Puoi farmi una domanda usando questo form
- Condividere quello che ti ha colpita maggiormente sulle Instagram Stories: ricordati di taggare @silvia_thequietcoach così posso leggerti e condividerti!
Se il podcast “Mettiti comoda” ti ha aiutata in qualche modo, ti chiedo il favore di supportare il mio show. Puoi farlo:
- Lasciando una recensione su iTunes: le recensioni mi aiutano tantissimo a far conoscere il mio podcast ad altre persone potenzialmente interessate.
- Iscrivendoti al podcast su Spotify, iTunes, Google Podcast o Spreaker
- Condividendo il podcast su Instagram, Facebook e Pinterest
Lascia un commento