
Sono fermamente convinta che il nostro atteggiamento nei confronti del denaro influenzi l’atteggiamento del denaro nei nostri confronti. Anche quella con il denaro è una relazione, una delle più durature della nostra vita, eppure spesso trattiamo i nostri soldi come faremmo con la nostra peggiore relazione d’amore: lo trattiamo bene quando c’è, ma poi proviamo risentimento e frustrazione quando non c’è, frigniamo quando ce n’è meno di quello che pensiamo, e ci lamentiamo quando non si comporta come vorremmo.
Cosa succederebbe se iniziassimo a trattare il denaro come faremmo con una relazione sana? In modo rispettoso, rilassato, certe che ci sarà sempre per noi?
Vediamo come puoi trattare meglio i tuoi soldi, e il tuo portafoglio, in modo da attirare più prosperità ed abbondanza.
Indice dell'articolo
Attira prosperità col feng-shui del portafoglio
Prendi un nuovo portafoglio
Il tuo portafoglio è un riflesso di come ti senti nei confronti del denaro: il tuo portafoglio è strappato, bucato o lacerato? Hai lo stesso portafoglio dai tempi dell’Università? È il momento di cambiare e ripartire da zero. Acquista un portafoglio che ti piaccia davvero e ti faccia sentire bene, magari di un brand che stimi anche dal punto di vista etico e ambientale: può valere la pena dedicare un po’ di tempo nella ricerca di un portafoglio che sia giusto per le tue esigenze, che sia allineato con i tuoi valori, con il tuo gusto, e che ti sembri anche allineato con la versione ricca di te stessa.
Fai in modo anche che possa accogliere le banconote stese, senza doverle ripiegare, o rischiare di spiegazzarle o rovinarle.
Anche il colore che scegli è importante! Nella cultura americana il verde è il colore del denaro, mentre nella nostra cultura è l’oro che ci fa subito pensare alla ricchezza: se l’oro non ti piace, chiediti qual è per te il colore che associ immediatamente alla ricchezza, a una vita agiata.
Quando hai trovato il portafoglio giusto, trasferisci dentro banconote, carte e documenti in modo che siano in ordine. Fallo con calma, prenditi del tempo per goderti il processo. Se il portafoglio che hai trovato ha tanti spazi per le carte di credito, ma tu non ne hai così tante, puoi approfittarne per metterci delle affermazioni o delle immagini che parlino di abbondanza e prosperità.
Un altro consiglio che si trova spesso, e ti ho dato anch’io in passato, è quello di tenere nel portafoglio 3 banconote da 50€ per darti la sensazione di avere soldi, di non essere bisognosa, di potere acquistare qualunque cosa tu voglia e di decidere di non farlo, non perché non te lo puoi permettere in quel momento, ma perché scegli di non acquistare quell’oggetto. Questo è un consiglio sul quale al momento mi sento un po’ combattuta, perché dipende molto da come sei tu: potresti sentirti ricca e non spendere, oppure sentirti finalmente ricca, tu che hai sempre fatto una gran fatica, e quindi in un senso di rivalsa, sentirti in diritto di acquistare tutto quello che ti pare, perché tanto ora puoi. Sai come puoi fare a capire se questo consiglio va bene per te? Fai un test, o pensa alle tue abitudini di spesa: quando hai tanti soldi nel portafoglio, ti dai alle spese pazze, oppure ti rilassi e smetti di spendere soldi in cavolate?
Attenzione alle carte di credito
Un’altra cosa a cui prestare attenzione sono le carte di credito: qualcuno suggerisce di non metterle nel portafoglio perché non rappresentano soldi tuoi, ma soldi che ora ricevi a credito e poi pagherai tutti insieme il 15 del mese successivo. Questo discorso ovviamente non vale se usi delle carte ricaricabili, perché con quelle usi soldi che hai già perché li hai usati per metterli dentro quella carta.
Lascia a casa più spesso che puoi la carta di credito, perché rappresenta debito, non ricchezza, e portala con te solo quando sai che non potrai fare a meno di usarla per un acquisto. Oppure portala con te, ma cerca di usarla soltanto per le spese necessarie davvero, come la spesa al supermercato o la benzina.
Fai decluttering del portafoglio e attira prosperità
Ogni sera pulisci il portafoglio e la borsa togliendo tutti gli scontrini e le cartacce. Anche gli scontrini, come le carte di credito, rappresentano soldi che non hai.
Fai anche una riflessione su tutte le carte fedeltà dei negozi: non è obbligatorio averle per ogni negozio che visiti, e puoi raccoglierle tutte in un’app (io uso Stocard) in modo da non riempire il portafoglio di plastica inutile.
Rispetta i tuoi soldi
I soldi amano essere rispettati, quindi quando li riponi nel portafoglio mettili sempre in ordine di grandezza e tutti con la filigrana dallo stesso lato. Tratta bene i soldi e ne arriveranno degli altri. Ama i soldi e loro ti ameranno.
Preferisci ascoltare? Allora clicca qui!
Sii consapevole nei tuoi acquisti
Spendi con consapevolezza: ogni volta che acquisti qualcosa, stai legittimando i valori di quell’azienda. In base a questo, perché dare i tuoi soldi (e quindi la tua energia, dato che i soldi sono energia) a qualcuno che, ad esempio, non rispetta i propri impiegati o i propri clienti?
Ogni volta che spendi, è come se dicessi “Amo quello che fai” o “Ammiro il tuo lavoro” quindi se non è vero… non pagare! Queste due frasi da sole sono un ottimo modo per smettere di comprare cavolate: non stiamo parlando di non comprarle perché è bello vivere nella frugalità, ma di pensare “Amo abbastanza questa cosa che sto per comprare da trasferirle i miei soldi/la mia energia?” Non è molto etico e furbo dare del denaro ad aziende che ti trattano male e se ne fregano altamente del tuo benessere.

Banconote e monete
Se sei abituata e ti è più comodo pagare con i contanti, cerca di tenere il più possibile nel portafoglio le banconote, e fai girare più che puoi gli spiccioli, non lasciarli lì fermi. Smuovili e usali spesso per pagare: fai in modo da avere meno rame e più argento nel portamonete!
Lavora sul tuo rapporto col denaro
Cerca di capirne di più sulla tua personalità nello spendere, e nel rapporto col denaro in generale.
Ecco alcune domande che puoi farti (e a cui rispondere nel tuo journal):
- Spendi più soldi di quelli che ti puoi permettere per i tuoi amici? Perché?
- Spendi soldi per gli altri ma per te manco un euro? Perché?
- Ti è mai capitato di fare un acquisto sbagliato, ma di far scadere i termini per la restituzione gratuita? Perché?
- Prendi in prestito cose dagli amici e non gliele restituisci? Perché?
- Metti via ogni anno più soldi che puoi per il tuo futuro e la tua pensione? Perché non lo fai?
- Mangi spesso fuori perché non ti va di cucinare? Quanto ti costa ogni mese? Perché lo fai?
Aggiungi un cristallo
Se vuoi aggiungere un pizzico di magia al tuo portafoglio per aumentare la tua prosperità, potresti infilarci dentro, o mettere in borsa se nel portafoglio non ci sta, un cristallo: i più indicati per la prosperità sono la giada, l’avventurina, il diaspro, la peridotite la tormalina, oppure il quarzo citrino.
Prova uno o più di questi consigli e fammi sapere qual è il tuo preferito!
Lascia un commento