
Indice dei contenuti
Se hai scelto di lavorare in proprio, sai già che il percorso è pieno di alti e bassi, e molto più simile alle montagne russe che a una salita dal punto a al punto b: ci sono momenti in cui ti senti invincibile e al settimo cielo, e altri in cui sei tentata di mandare tutto all’aria e tornare a lavorare come dipendente.
La verità è che essere una professionista significa impegnarti costantemente per la tua crescita, imparare dagli errori e affrontare le sfide con determinazione. Oggi voglio condividere con te 10 lezioni che ho imparato nel mio percorso e che possono aiutarti a navigare meglio il mondo del lavoro in proprio.
Conosci la tua cliente ideale
Più hai chiaro a chi ti rivolgi e con chi vuoi lavorare, più sarà semplice attrarre le persone giuste. Non si tratta solo di sapere età e interessi, ma di comprendere profondamente i bisogni, i desideri e le paure di questa persona. Se hai già definito in passato la tua cliente ideale, torna spesso a rivedere i tuoi esercizi: potrebbe evolversi con il tempo.
Ripetere non è sbagliato
Se pensi di essere ripetitiva nei tuoi contenuti, sappi che è esattamente quello che devi fare, perché funziona! Le persone vedono solo una piccola parte di ciò che condividi e hanno bisogno di sentire più volte lo stesso messaggio prima di assimilarlo.
Come dico spesso alle mie clienti: “Se ti sembra di averlo detto abbastanza, dillo ancora una volta!“
Meglio fatto che perfetto
La perfezione è una trappola che può bloccarti per mesi, impedendoti di lanciare i tuoi progetti. Il segreto è iniziare, anche se ti sembra che il tuo lavoro non sia ancora pronto al 100%: il miglioramento arriverà strada facendo. Anche un’offerta imperfetta può già aiutare le persone, mentre aspettare la perfezione significa perdere opportunità di crescita, anche perché la perfezione semplicemente è irraggiungibile!
Smetti di rimandare e inizia a muoverti: il tuo business si costruisce nell’azione, non nell’attesa.
Semplifica ogni volta che puoi
Complicare il tuo business non ti renderà più professionale, anzi, rischia di farti sentire sopraffatta e di confondere le tue clienti. La semplicità è potente: più il tuo business è chiaro e lineare, più sarà facile per le persone capire cosa fai e perché dovrebbero sceglierti.
Se ti sembra che tutto sia caotico, se ti senti sopraffatta, fermati e chiediti: cosa posso eliminare? Dove posso rendere le cose più fluide?
Un business più semplice è un business più sostenibile nel tempo.
Fidati della tua intuizione
Il tuo istinto è il miglior alleato nelle decisioni difficili perché ti aiuta a distinguere tra un’opportunità giusta e una che ti porterà solo stress, e ti fa capire quali clienti accogliere e quali evitare. Spesso sappiamo già dentro di noi qual è la scelta migliore, ma lasciamo che la paura o l’opinione degli altri ci confondano.
Impara ad ascoltare quella voce interiore e a fidarti di ciò che senti: il tuo business è tuo, e solo tu puoi sapere cosa è davvero giusto per te.
Accetta di non sapere tutto
Essere libere professioniste significa prendere decisioni anche senza avere tutte le risposte. Nessuno nasce esperto e la crescita arriva attraverso il tentativo e l’errore: ci saranno momenti in cui ti sentirai insicura, ma questo non significa che non sei capace. Accetta che sbagliare fa parte del processo e che ogni errore è un’opportunità per imparare. Se aspetti di sapere tutto prima di agire, resterai sempre ferma nello stesso punto. (nel dubbio torna al punto 3!)
Pianifica con lo sguardo al futuro
Quando prendi decisioni, pensa alla Te di fra sei mesi o un anno: troppo spesso ci concentriamo solo sul problema immediato, senza considerare il lungo termine. Se oggi ad esempio ti senti sopraffatta dalla creazione dei contenuti, invece di trovare una soluzione veloce, chiediti: come posso organizzarmi meglio per il futuro? Ed eventualmente: cosa posso togliere? (riguarda il punto 4)
Costruire un sistema sostenibile è la chiave per evitare il burnout e far sì che il tuo business cresca nel tempo.
Trova piacere nel percorso
L’imprenditoria non è una 100 metri, è una maratona: se lavori solo per raggiungere il prossimo obiettivo, quello più vicino, rischi di perdere la motivazione. Trova piacere in ciò che fai ogni giorno, celebra i piccoli progressi e goditi il viaggio.
Se il tuo business ti sembra una continua fonte di stress, forse è il momento di fermarti e chiederti: cosa posso cambiare per rendere questo percorso più piacevole per me?
Il tuo è un lavoro vero
Essere freelance o professioniste non è un hobby, è un lavoro vero e proprio. Spesso ci ritroviamo a indossare mille cappelli – contabile, commerciale, content creator – ed è facile sentirsi sopraffatte, ma questo non significa che devi lavorare 24/7. Impara a dare valore al tuo tempo, a organizzarti come una professionista e a trattare il tuo business con la serietà che merita.
Il successo arriva quando inizi a prenderti sul serio tu per prima.
Adotta la mentalità della principiante
Se vuoi crescere, non smettere mai di imparare: approcciati alle novità con curiosità, invece di pensare “Eh, ma io ho sempre fatto così”. Ogni giorno puoi scoprire qualcosa di nuovo che migliorerà il tuo modo di lavorare.
Chiediti sempre: cosa posso imparare da questa situazione?
Adottare una mentalità aperta ti permetterà di evolvere e distinguerti nel tuo settore.
Queste 10 lezioni non sono regole fisse, ma spunti da adattare alla tua realtà. Mandare avanti un business online è un percorso di crescita continua, e il segreto è fare un passo alla volta: non tutto subito, ma con costanza e consapevolezza. Sei molto più avanti di quanto credi: continua così!
Lascia un commento