
Indice dei contenuti
Se vuoi vendere con più facilità e senza stress nel 2025, è arrivato il momento di rivedere il tuo approccio. Quando parlo con freelance o solopreneur nei miei percorsi uno dei temi che emerge con maggiore frequenza è l’essere bloccate nella vendita dalla paura di sembrare insistenti, o dalla sensazione di non avere una strategia chiara. Oggi ti svelo i miei SI e NO per vendere con successo nel 2025: scoprirai quali convinzioni lasciare andare e quali strategie adottare per far crescere il tuo business con più sicurezza e leggerezza.
I miei NO per vendere nel 2025: cosa devi smettere di fare
1. Avere paura di vendere ogni giorno
Una delle convinzioni più limitanti è quella di temere che vendere quotidianamente possa risultare invasivo: in realtà, vendere significa offrire soluzioni alle persone che ne hanno bisogno. Se non dici mai chiaramente che cosa offri, stai negando alle tue clienti la possibilità di migliorare la loro vita grazie ai tuoi servizi. Durante il mio workshop “Vendi in modo quiet”, ho affrontato questa paura con le professioniste iscritte, e tutte hanno riconosciuto che più parlano della loro offerta, più attirano clienti realmente interessate.
2. Fare marketing senza intenzione
Fare marketing senza un piano preciso è come lanciare messaggi nel vuoto sperando che qualcuno li raccolga. Questo approccio porta solo frustrazione e nessun risultato concreto.
Prima di postare, chiediti sempre: qual è lo scopo di questo contenuto? Sta aiutando il mio pubblico e il mio business? Oppure sto pubblicando questo contenuto tanto per riempire una casella in nome della costanza che mi hanno detto che devo avere per raggiungere il successo?
Essere costanti è importante, ma ancora di più è avere una direzione chiara: se pubblichi tre post di fila e poi sparisci per settimane, non costruisci una presenza solida. È molto meglio puntare sulla persistenza anziché sulla costanza, perché essere persistenti significa che, anche quando hai dei momenti di difficoltà, sai che tornerai a comunicare e a vendere.
Nel 2024 ho vissuto anch’io dei momenti di difficoltà con Instagram, passando da periodi di attività intensa a momenti di assenza. Per il 2025 ho fatto delle riflessioni, anche in base alla direzione che stanno prendendo sia Instagram che Meta, e ho quindi deciso di concentrare le mie energie sul podcast, sulla newsletter e sul mio sito, strumenti che mi danno risultati più stabili nel tempo.
3. Non dare alle persone un’opportunità reale di connettersi con te
Non basta pubblicare contenuti, devi creare interazioni autentiche: le persone vogliono conoscerti, sentirti, vedere il tuo lato umano. Creare una connessione autentica con il tuo pubblico è fondamentale.
Sono una persona introversa e per anni ho evitato i lanci troppo strutturati e invasivi, ma ho anche capito che, tra non fare nulla e organizzare lanci su larga scala, esiste una via di mezzo. Nel 2025 voglio organizzare più eventi dal vivo e masterclass, anche di una sola giornata, per dare alle persone la possibilità di conoscermi meglio. Nell’era dell’intelligenza artificiale, il fattore umano è ciò che fa davvero la differenza.
I miei SI per vendere nel 2025: cosa devi iniziare a fare
1. Essere autentica e imperfetta
All’inizio del 2024 ho provato a registrare il mio podcast anche con la componente video per pubblicarlo su YouTube, ma ho capito che mi toglieva troppa energia. Per questo, nel 2025 ho deciso di concentrarmi soltanto sull’audio, che mi permette di essere più costante e rilassata.
La perfezione non esiste, e rincorrerla è solo una perdita di tempo ed energia: semplifica i tuoi processi e concentrati su ciò che conta davvero. Se senti che un’attività ti pesa troppo, chiediti: come posso renderla più semplice e sostenibile?
2. Dare spazio ai tuoi sogni e desideri
Se smetti di sognare, smetti di crescere, quindi trova il giusto equilibrio tra pianificazione e flessibilità. Scrivi con regolarità i tuoi obiettivi e desideri, così da tenerli sempre ben presenti, anche quelli più grandi: ciò su cui ti concentri, cresce.
Negli ultimi mesi ho notato che stavo smettendo di sognare in grande: la fatica della quotidianità mi aveva portata a vivere alla giornata senza una visione chiara. Un esercizio che mi ha aiutata tantissimo è stato scrivere su una pagina del mio journal una frase: “Non sarebbe figo se…” e completare la frase con tutti i desideri che mi venivano in mente. Molti di quei desideri si sono realizzati senza che me ne accorgessi. Nel 2025 voglio riscoprire questa abitudine e darmi il permesso di sognare di più.
[Se l’idea di fare journaling regolarmente ti attira, ma non sai da che parte iniziare, guarda “Journaling per professioniste“]
3. Riutilizzare contenuti e offerte
Creare sempre nuovi prodotti e servizi può diventare faticoso e inefficace. Se qualcosa ha funzionato in passato, perché non riproporlo? Non reinventare la ruota ogni volta!
Nel 2025 voglio rilanciare le offerte che hanno avuto successo, magari adattandole alle nuove esigenze del pubblico. Lo stesso vale per i contenuti: invece di produrne di nuovi ogni giorno, posso riutilizzare e ottimizzare quelli che hanno già funzionato.
4. Monitorare e celebrare ogni vendita
Ogni piccolo successo conta! La gratitudine e la consapevolezza ti aiuteranno a far crescere il tuo fatturato.
Uno degli aspetti più importanti nella gestione del business è tenere traccia di ogni vendita e celebrare anche i piccoli risultati. Annota ogni entrata e festeggia ogni traguardo, anche il più piccolo: una vendita da 9€ su PayPal è comunque un passo in avanti verso il tuo obiettivo. Ogni guadagno conta e va riconosciuto.
Conclusione
Il 2025 è l’anno in cui puoi smettere di complicarti la vita e iniziare a vendere con più leggerezza. Lascia andare le paure e le strategie inefficaci, e abbraccia un metodo di vendita più autentico e strategico.
Lascia un commento