![Primi passi nel digital planning [Mettiti comoda Episodio #14]](https://silvialanfranchi.it/wp-content/uploads/2020/01/immagine-blog_epi-14.jpg)
In questo episodio ti racconto di una mia nuova passione: il digital planning, che non è solo usare la tecnologia per organizzare meglio la propria vita, ma è usare un supporto digitale, nel mio caso l’iPad, come se fosse un mix fra taccuino, bullet journal e diario.
Ti racconto da dove è arrivata questa nuova passione e perché ho deciso di cavalcarla: c’è qualcosa nel usare quaderni e agende di carta che non mi piace più perché non corrisponde più ai miei valori (sto andando sempre di più verso il minimalismo e il “tutto digitale”) e alle mie necessità (non sono sempre in un solo spazio di lavoro).
E tu hai mai pensato di andare verso il “tutto digitale”?
Risorse dell’episodio
Vuoi avere “Che anno!”, il goal journal digitale per analizzare il 2020 + creare la visione per il 2021 + pianificare per tutto il 2021, un trimestre alla volta? Lo trovi qui!
- L’episodio di “Mettiti comoda” su come pianifico le mie settimane di lavoro
- L’iPad che ho acquistato*: ovviamente in versione oro rosa. Avevamo dubbi?
- La mia Apple pencil*, a cui ho aggiunto questa cover in silicone*: è carina perché è colorata, nel mio caso rosa, ma soprattutto è utile perché rende la penna un po’ più spessa, meno scivolosa, e ha anche un accessorio per non perdere il tappino della ricarica
- Goodnotes 5: è un’app a pagamento, e nemmeno delle più economiche, ma mi ci trovo veramente bene. Ci sono tantissime alternative, se guardi su Youtube però vedrai che questa e Notability sono quelle che vanno per la maggiore.
- Il planner con lo sfondo nero che ho preso su Etsy
- Alcuni degli sticker digitali che sto usando, sempre da Etsy
- Readly*
- Il libro di Marie Forleo “Everything is figureoutable“*
Ciao Silvia! Grazie per un’altra puntata interessantissima del tuo podcast. Scusa se mi hai ispirato una richiesta un po’ peregrina, ma mi piacerebbe che dedicassi un po’ di tempo, in uno dei prossimi episodi, alla tua “vita passata” da crafter per business (e non solo per hobby). Mi interesserebbe moltissimo conoscere la tua prospettiva e i tuoi pensieri a proposito di questo tipo di attività. Mille grazie per tutto come sempre 🙂
Marcella (B&B Vibrisse)