
Indice dei contenuti
Lavorare da casa ti ha fatto perdere il piacere di prenderti cura di te perchè: “Tanto non mi vede nessuno?“ Se la risposta è sì, non sei sola. È una delle sfide più sottovalutate dello smart working, ma che ha un impatto enorme sul nostro business e sulla nostra autostima.
Il messaggio che mi ha fatto riflettere
Qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio da una cliente della community di Coraggiosa che mi ha colpita profondamente. Mi raccontava di quanto le mancasse “il gesto di rendersi carina, presentabile, gradevole a sé stessa, anche se nessuno la vedrà.”
In passato, quando lavorava fuori casa era sempre truccata, curata, si portava la trousse per ritoccare il makeup a metà giornata, e si sentiva sempre in ordine e sicura di sé. Da quando lavora da casa, invece, si lascia andare e questo impatta negativamente sul suo umore, sulla percezione di sé e sulla sua voglia di mostrarsi sui social.
Se ti riconosci in queste parole, sappi che non è un problema di vanità o di avere i prodotti giusti per il makeup: è un problema più profondo che tocca tre livelli diversi.
Il primo livello: l’identità
Il primo livello riguarda chi sei e chi vuoi diventare. Fermati un momento e prova a visualizzare la versione di te che ce l’ha fatta: la tua versione 2.0. Come si veste? Come si trucca? Come si pettina? Che energia emana quando entra in una stanza?
Se non c’è nessuna differenza tra questa versione e come sei adesso, va benissimo così, ma se noti almeno una differenza, prova a pensare a una cosa sola che puoi fare oggi stesso per avvicinarti un pochino alla tua versione 2.0.
Per me, ad esempio, sono le mani curate con lo smalto: avere lo smalto mi fa sentire in ordine e super curata. Vedo le mie mani tutto il giorno mentre digito sulla tastiera, e questo piccolo dettaglio mi fa sentire molto più vicina alla Silvia che voglio diventare. Quando non ho lo smalto, sento la distanza fra me e lei un pochino più ampia.
Per te potrebbe essere indossare gli orecchini, pettinarti in un modo che ti piace, mettere il profumo prima di iniziare a lavorare: non importa cosa sia, l’importante è che ti faccia sentire più te stessa nella versione che desideri.
Secondo livello: la visibilità
Il secondo livello riguarda la tua presenza online e la voglia di mostrarti. Non sentirti carina o curata ti offre la scusa perfetta per non essere visibile: “Vabbè ma sono struccata“, “Ho i capelli per aria“, “Ho la maglietta da casa dell’ultimo concerto“.
Il problema è che se non ti mostri, probabilmente fai un torto al tuo business: il fatto che le tue follower non ti vedano per un po’ diventa un problema per il tuo business e allontana la tua versione 2.0.
La soluzione pratica e veloce: individua 3-5 prodotti di makeup che ti fanno sentire immediatamente a posto e in ordine. Per me sono il mascara waterproof, la matita per le sopracciglia e il correttore. Crea una piccola trousse con i tuoi prodotti essenziali e prenditi cinque minuti al mattino per sistemarti.
Non vederlo come tempo perso: fa parte del sentirti empowered nel tuo lavoro. Anzi, forse è più tempo perso occuparsi della casa al mattino, perché è un’attività che potresti delegare o fare in altri momenti della giornata. Mostrarti nelle storie parlando del tuo business, invece, non puoi delegarlo a nessuno.
La mia strategia personale per essere sempre “camera ready”
La mia strategia per sentirmi sempre pronta è questa: sotto indosso sempre leggings neri comodissimi (d’estate diventano calzoncini corti), quindi qualcosa di molto comodo ma non particolarmente trendy. Sopra invece sono vestita come se dovessi uscire da un momento all’altro: una maglia carina, dei bijoux e tutto quello che mi metterei per uscire.
In questo modo sono sempre pronta per le call con le clienti, per registrare qualcosa al volo, per fare una storia. Nelle videochiamate mi vedono dal busto in su, quindi quando mi vedo nella webcam, mi sento comunque in ordine e questo mi fa stare meglio.
Terzo livello: la tecnologia
Il terzo livello riguarda i trucchi tecnologici per essere sempre pronta a essere visibile.
Il primo trucco è fare un po’ di selfie nei giorni in cui ti senti più carina del solito: sei truccata bene, c’è una bella luce in casa, ti piace la maglia che hai addosso. Fanne diversi, cambia inquadratura e posto in casa per avere sfondi diversi. Salvali in un album o cartella, sia del telefono che del computer, per averli pronti nelle settimane successive. Quando un selfie ti viene particolarmente bene, mettilo tra i preferiti per trovarlo più velocemente.
Il secondo trucco è usare i filtri di Instagram, ma in modo strategico. Non usare quelli che ti stravolgono i connotati, ma dei filtri naturali che magari lisciano un pochino la grana della pelle e che danno l’effetto di un fondotinta leggero. Testane alcuni, cerca parole come “no makeup” o “natural”, salvali e tienili pronti per quando devi fare una storia o una diretta nei giorni in cui non ti senti particolarmente pronta per la fotocamera.
Il vero messaggio: prendersi cura di sé è strategia di business
Il messaggio che voglio lasciarti è questo: prenderti cura di te, sentirti carina non è vanità, è una strategia di business.
Quando ti senti bene con te stessa, quando ti piaci, quando ti senti curata, questa cosa si riflette su tutto quello che fai: hai una postura diversa, un’energia diversa, hai più sicurezza. Questo incide sulla tua voglia di mostrarti, aumenta la tua visibilità e tendenzialmente più sei visibile, più vendi. Influisce anche sulla qualità del tuo lavoro.
Ricorda il mio motto: “Fatto è meglio che perfetto“. Non devi essere perfetta, non devi andare sul red carpet: devi essere semplicemente te stessa nella versione che ti fa stare bene.
La tua azione di oggi
Dopo aver letto questo articolo, scegli oggi stesso una cosa, anche piccolissima o totalmente gratuita, che ti faccia sentire più vicina alla versione di te che ce l’ha fatta. E falla oggi stesso.
Ricordati: tu vali, il tuo business vale, e si merita che tu ti mostri al mondo nella versione migliore di te.
Lascia un commento