
Indice dei contenuti
Il weekly reset è una pratica di organizzazione personale che sta conquistando sempre più persone: si tratta di dedicare del tempo, solitamente la domenica sera, per fare il punto della settimana appena conclusa e prepararsi per quella successiva.
Ma perché questa routine funziona così bene? La risposta è semplice: riduce il carico mentale e il numero di decisioni che dobbiamo prendere durante la settimana, permettendoci di iniziare il lunedì con maggiore chiarezza e serenità.
In questo articolo ti spiego come strutturare il tuo weekly reset personalizzato, partendo dalla mia esperienza e dai benefici concreti che ho sperimentato dedicando solo 30 minuti della domenica sera a questa pratica.
Perché il weekly reset funziona davvero
Il punto non è diventare delle macchine della produttività perfette, il punto è regalarsi la libertà di non dover prendere mille piccole decisioni quando siamo già stanche.
Pensa a tutte le volte che ti sei trovata davanti al frigo alle 19 senza sapere cosa cucinare, o che hai perso 15 minuti al mattino a scegliere un allenamento quando ne avevi solo 20 a disposizione. Ecco, il weekly reset elimina proprio questi momenti di stress inutile.
Come dico sempre: abbiamo un numero limitato di decisioni da poter prendere ogni giorno, non possiamo sprecarle in cose che potevamo organizzare prima.
La mia formula in tre fasi: Review, Reset e Ready
Ho strutturato il mio weekly reset in tre momenti distinti, ognuno con il suo scopo preciso. Ti porto passo a passo nel mio processo, così puoi adattarlo alla tua vita.
Fase 1: Review – Celebrare e registrare
La prima cosa che faccio è celebrare tutto quello che ho portato a termine nella settimana. Lo so, sembra banale, ma quanto spesso ci fermiamo davvero a riconoscere quello che abbiamo fatto? Io prima di fare il weekly reset non lo facevo mai!
Scorro la lista delle attività completate e mi do una bella pacca sulla spalla: magari è stata una settimana in cui ho fatto meno cose di lavoro ma più per la famiglia, o viceversa. Non importa: ogni cosa ha il suo valore.
Poi registro velocemente com’è andata la settimana dividendo tutto in tre parti:
- Le vittorie: vendite, cose belle successe, posti visitati, persone viste. Tutto quello che rientra nelle vittorie, piccole o grandi.
- Le sfide: le difficoltà che ho avuto, ma che vedo come sfide, non come sconfitte. Se sono riuscita a risolvere qualcosa di particolarmente difficile, mi segno anche quello.
- I pensieri per la settimana prossima: cosa ho già in testa riguardo ai prossimi giorni.
Appoggiare su carta (o su Notion, nel mio caso) le cose che ho in mente di solito le ridimensiona: è incredibile come certi pesi si alleggeriscano solo scrivendoli.
Fase 2: Reset – Fare pulizia mentale e digitale
Questa è la fase in cui faccio proprio pulizia, sia mentale che pratica.
Sistemo le cose rimaste in sospeso: ho una sezione che chiamo “brain dump” dove scrivo velocemente tutte le cose che so di dover fare per non perdermele. La domenica è il momento perfetto per smistare tutto questo e assegnare una categoria a ogni attività.
Faccio ordine digitale: chiudo le 16mila tab del browser che ho tenuto aperte “per ricordarmi una cosa”, svuoto la cartella download, sistemo gli screenshot del telefono: può sembrare poco, ma questa pulizia digitale mi alleggerisce la mente in modo incredibile.
Gestisco le attività scadute: guardo tutto quello che nella settimana non sono riuscita a fare e decido: lo elimino perché non lo voglio più fare, oppure lo sposto alla settimana successiva? Spesso è illuminante perché mi rendo conto che certe cose posso anche eliminarle senza problemi.
Fase 3: Ready – Preparare il terreno per una settimana fluida
Questa è la parte che davvero mi cambia la settimana: mi preparo concretamente per i prossimi giorni.
Creo la nuova settimana sul mio sistema di organizzazione e controllo che tutte le attività ricorrenti siano al loro posto: quelle cose che fai tutte le settimane come programmare i contenuti, editare il podcast, fare il bucato, innaffiare le piante.
Piano i workout della settimana: vado su YouTube, apro le mie playlist e scelgo gli allenamenti che farò ogni giorno. Al mattino, quando sono ancora rimbambita, saprò già esattamente cosa fare senza perdere tempo prezioso a scegliere.
Se fatichi con la routine del movimento, ho dedicato un episodio intero a questo tema.
Decido il menu settimanale: pranzi e cene per tutta la settimana, considerando se sono da sola, con mia figlia o anche con Davide. Da questo menu tiro fuori la lista della spesa e il lunedì so esattamente cosa comprare.
Il segreto è nella flessibilità (non nella rigidità)
Attenzione: tutto questo non significa diventare rigide o perdere la spontaneità! Se una mattina dovrei fare pesi ma ho dormito male, cambio; se mi arrivano le mestruazioni e non ho forze, adatto; se qualcuno mi invita a cena, non dico di no perché “ho già la cena pronta”.
La pianificazione mi dà libertà, non prigioni: preferisco essere flessibile dopo aver pianificato, piuttosto che avere troppa libertà di scelta sul momento. Quella non è libertà, è stress travestito da libertà.
Quanto tempo ci vuole davvero a fare il weekly reset?
All’inizio mi ci voleva un’oretta buona, ora in 30-40 minuti faccio tutto.
Potresti pensare: “Ma è domenica, 30 minuti sono preziosi!” Ti capisco perché è uno dei motivi per cui ho resistito a lungo dall’applicare il weekly reset alle mie abitudini, ma ora questi 30 minuti sono un regalo incredibile che faccio alla me del lunedì mattina e di tutta la settimana. A volte li faccio dopo cena la domenica, magari con un po’ di musica di sottofondo: non è un’attività che mi richiede il 100% della concentrazione, ma è sicuramente un’attività che mi salva la sanità mentale.
Il tuo weekly reset personalizzato
Non devi copiare esattamente il mio sistema: l’importante è trovare la tua versione del weekly reset, quella che funziona per la tua vita e i tuoi ritmi.
Magari tu non hai bisogno del menu settimanale perché mangi spesso fuori casa, o non ti serve pianificare i workout perché vai in palestra. Perfetto: adatta il reset alle tue esigenze.
La cosa fondamentale è dedicarti quel momento di pausa, riflessione e preparazione che ti permette di iniziare la settimana con più serenità e meno decisioni da prendere all’ultimo minuto.
Come sempre, fatto è meglio che perfetto. Anche se il tuo weekly reset durerà 15 minuti invece di 30, anche se non riuscirai a farlo tutte le domeniche, sarà comunque un regalo prezioso per te stessa.
Lascia un commento