Molte delle mie clienti delle Consulenze si occupano di Coaching di vario tipo: c’è la Business Coach, la Mental Coach, la Lifestyle Coach, ognuna ad un punto diverso del proprio rapporto con i Social, ma la domanda che mi fanno tutte è sempre questa “Instagram mi piace, so che le mie potenziali clienti sono lì sopra… ma cosa posso pubblicare? Non ho mica dei prodotti fisici da promuovere!“
Ormai lo hai capito: devi essere dove sono i tuoi potenziali clienti e, come in tutti i canali Social e in tutta la tua presenza online, è vietato fare le cose a caso: devi avere una strategia e devi partire col piede giusto. Scegli con attenzione il tuo username, scrivendo una bio accattivante e usando il link giusto a cui indirizzare il traffico da Instagram: l’ideale è che il tuo username sia sempre il medesimo su tutti i tuoi canali in modo da essere trovata con facilità da chi ti vuole seguire per conoscerti meglio.
Ecco altri suggerimenti per creare un account Instagram interessante e che sia utile per la tua attività.
Indice dell'articolo
1. La tua bio deve essere divertente e unica
Deve essere il riflesso del tuo personal branding e della tua personalità (ma è facile perché le due cose coincidono, no?). Metti in evidenza le parole chiave che descrivono la tua attività: una persona che vede per la prima volta il tuo profilo deve immediatamente capire cosa fai e perché deve iniziare subito a seguirti! (Di come impostare la bio ne ho parlato anche qui)
2. Stai lanciando un nuovo servizio o hai una fantastica newsletter?
Includi il link nella tua bio e cambialo di tanto in tanto, in modo da mandare le persone in differenti pagine del tuo sito in base a quello che devi promuovere in quel momento.
3. Quello che pubblichi deve rappresentare il tuo vero stile e quello che il tuo brand vuole comunicare
Le persone si legheranno a te e diventeranno tuoi fan, tue promoter e possibili clienti, ma solo se vedono uniformità fra la comunicazione visiva e quello che fai. Se, per esempio, sei una personal trainer o una lifestyle coach, mostra dei momenti della tua attività insieme ai clienti o fai vedere mentre ti alleni tu: la credibilità viene prima di tutto.
4. Pubblica contenuti di qualità
I tuoi post devono avere una buona qualità fotografica, non ci sono storie: investire un po’ del tuo tempo libero e delle tue energie nel migliorare le tue capacità di usare lo smartphone per fare le foto è un investimento che paga. Per imparare le basi della composizione fotografica, come usare l’illuminazione e come trovare il tuo stile fotografico è necessario scattare tanto e imparare ad analizzare con occhio critico le proprie foto.
5. Dai alle persone quello che vogliono!
Scegli quello che devi postare con maggiore frequenza analizzando i like ricevuti: se la foto della tua colazione accompagnata dalla tua riflessione del mattino è quella che ottiene sempre più like… beh, sai su cosa ti conviene puntare!
Instagram offre questa feature nel suo profilo business: nei suoi Insight puoi vedere la crescita dei tuoi follower, l’engagement medio di ogni immagine, le foto con più like e quelle con più commenti per analizzare quello che hai fatto ti farà capire cosa fare in futuro.
6. L’importanza della didascalia
Usare degli hashtag è fondamentale per essere trovata e per trovare contenuti interessanti, ovviamente senza mai esagerare. Creare un hashtag legato a te e al tuo brand sarà utile per creare una community intorno alla tua attività: è il miglior modo per legare il tuo brand ai contenuti che lo rappresentano. Pensa alle tue clienti che lo usano quando pubblicano le foto che scattano mentre svolgono i tuoi esercizi o studiano le tue dispense…
7. Ispira
Il tuo lavoro con le clienti consiste anche nel trovare la parola giusta al momento giusto, nel motivarle quando vedono tutto grigio e nel dare loro sempre nuovi spunti per lavorare su se stesse e tirare fuori la loro unicità. Uno dei contenuti che può funzionare nel tuo caso sono le cosiddette “Quotes”, quelle frasi motivazionali che sono sicura ami leggere e condividere anche tu.
Prepara una base neutra che rispecchi il tuo stile, metti il tuo username in basso e aggiungi ogni volta una frase diversa. Puoi realizzarla facilmente con Canva oppure con alcune app per lo smartphone, come Photofy o Rhonna Design. Oppure, se sei brava con la scrittura a mano, puoi scrivere le tue frasi su un quaderno e poi fotografarlo insieme ad alcuni oggetti che ti rappresentano.
8. L’engagement è tutto
Instagram è soprattutto una piattaforma social, quindi devi creare delle connessioni fra te e chi ti segue e anche fra le persone che ti seguono: devi creare una community intorno a te e a quello che fai! Puoi aggiungere una domanda alla fine della didascalia in modo da stimolare una discussione, oppure puoi pensare di organizzare un piccolo challenge mensile invitando chi ti segue a condividere un particolare momento della propria giornata (un momento felice, qualcosa di cui sono grate…) usando un hashtag comune.
9. Sii la migliore versione di te stessa
Se condividi chi sei e quello che ti appassiona, se interagisci con gli altri utenti commentando le loro foto e doni quello che sei e che sai per aiutare gli altri, la notorietà e il tuo business cresceranno, è meravigliosamente inevitabile.
Il tuo personal branding non è solo mostrare quello che fai, è soprattutto come sei e Instagram è il posto per mostrare a chi ti segue quanto sei luminosa e appassionata del tuo lavoro. Usalo per mostrare la connessione fra la tua parte business e le tue passioni, che fanno di te quello che sei: alle “quotes” e ai momenti di lavoro, aggiungi foto dei tuoi esperimenti culinari, delle piante del tuo terrazzo, degli angoli che ami di casa tua o dei luoghi che visiti. Integrare contenuti personali a quelli di lavoro rafforzerà il legame con le tue attuali clienti e ne attirerà altre che corrispondono alla tua cliente ideale.
Com’è il tuo rapporto con Instagram? Lo usi volentieri o ti sforzi di usarlo perché sai che è strategico?
Io per l’analisi del profilo preferisco Unionmetrics che mi fa anche un check up del profilo 😉
Ma grazie per il post molto interessante :*