
Uso quotidianamente Pocket e Feedly per organizzare i contenuti che mi servono per il mio lavoro: i post che voglio rileggere con calma, quelli perfetti per la pagina di un cliente o per la mia pagina Facebook, le gif animate idiote…
Il tempo che passo sui Social è raramente cazzeggio fine a se stesso: sono pur sempre una Social Media Manager e ho sempre in testa (anche se non sempre in cima ai miei pensieri) i miei clienti e i miei progetti.
Cos’è Feedly e a cosa serve
Feedly è un aggregatore di Feed RSS cioè ti permette di radunare e organizzare per macro-categorie tutti i blog e i siti che ti piacciono e sei solita leggere: anziché passare da un sito all’altro troverai tutti i post qui, non male vero?
Come si fa? Copi l’indirizzo del blog, lo incolli in Feedly e da quel momento ogni volta che quel blog che ti interessa pubblica qualcosa lo vedrai direttamente qui.

Cos’è Pocket e a cosa serve
Pocket, che una volta si chiamava Read It Later, è un tool che ti permette di salvare video e articoli e rileggerli in un secondo tempo. Mi piace perché quando vado a rileggere l’articolo lo trovo “nudo e crudo”, cioè “ripulito” di tutte le sidebar, le pubblicità, i menu e le distrazioni del sito di provenienza, e anche perché la app mobile (disponibile per tutti i device) salva gli articoli per la lettura offline, quindi è perfetto per i viaggi in treno quando la rete non prende.

Ok, ora che hai sicuramente scaricato le app e aggiunto Pocket e Feedly ai tuoi preferiti su Chrome, ti racconto, ricorrendo per la mia prima volta a delle pillole video (!!!!), qual è il mio trucco per velocizzare il lavoro di ricerca e organizzazione di contenuti grazie a Feedly e a Pocket.
La content curation con Feedly e Pocket
Se, navigando su Facebook, vedo un contenuto potenzialmente interessante le strade sono due:
- Se sto navigando dalla app mobile, lo salvo su Facebook grazie alla funzione “Salva Link” (grazie Mark per averla inserita, grazie!)
- Se sono dal pc lo salvo direttamente su Pocket usando l’estensione che ho messo su Chrome
Se invece sono al computer e sto scorrendo il mio Feedly, uso l’apposita funzione che mi permette di salvare e catalogare il contenuto interessante per poi ritrovarlo direttamente su Pocket.
Poi, all’incirca una volta alla settimana metto in ordine.
- “Svuoto” i contenuti salvati su Facebook perché, non avendo una catalogazione, rischio di perdermeli: clicco col tasto destro su ogni link e lo aggiungo a Pocket, scegliendo l’etichetta giusta
- Vado su Pocket e guardo se nella sezione “Contenuti senza tag” c’è qualche post non catalogato (a volte nella fretta o da mobile non riesco a mettere le etichette) e lo sposto sul progetto più appropriato.
In questo modo il giorno in cui mi devo dedicare alla redazione del Piano Editoriale, o direttamente alla programmazione dei post, so già dove andare a pescare i contenuti esterni: a quel punto mi basta caricarli su Post Pickr con una frase adeguata, e programmare la data e l’orario migliori per la pubblicazione.
Perché programmo con Post Pickr e non direttamente sulla pagina Facebook? Cos’ha di tanto figo PostPickr? Scoprilo in questo post con tanto di video.
Tu come organizzi i contenuti per i tuoi canali Social? Come programmi i post sui tuoi canali?
Ciao Silvia! Ho visto che questi due servizi non sono compatibili con Microsoft… Che tu sappia c’è qualcosa ? Grazie mille!
Eliana
http://Www.elianasantin.it
Intendi Windows Phone? Sai che non so aiutarti? Su Android e iOs sono abbastanza preparata ma windosw phone mi coglie impreparata!