
Nel mese di settembre 2020 ho partecipato al summit “Donne appassionate” e sono stata invitata da Gabriella Catania a parlare del rapporto tra denaro e femminile, un argomento che mi appassiona tantissimo e di cui parlerei per ore. Ogni volta che ne parlo mi rendo conto di quanto sia importante farlo, perché è visto ancora come un argomento tabù, specialmente fra le donne.
Parlare di denaro è un regalo che fai a chiunque sia intorno a te: amici, famiglia conoscenti, donne, uomini e bambini.
Vediamo perché dovresti parlare di denaro, anche se l’argomento ti mette a disagio
Indice dell'articolo
1 – Devi parlare di soldi perché stai aiutando a normalizzare un argomento importantissimo e di cui la gente ha paura
Le persone hanno una vita sessuale migliore, quando parlano tranquillamente di quello che vogliono e quello di cui hanno bisogno. I bambini sono meno facilmente preda di abuso di alcool e di droga, se hanno sentito i genitori affrontare questi temi con serenità e informazione. E tutti noi riceviamo dei benefici enormi quando smettiamo di considerare il parlare di denaro come un tabù.
Ognuno di noi ha la capacità di “contagiare” positivamente quelli che lo circondano, quindi sfruttiamola parlando di argomenti importanti come il denaro! Se in una conversazione citi “casualmente” che hai finito di pagare le rate della macchina, magari permetterai al tuo amico in difficoltà di chiederti consiglio su come fare ad alleggerire il suo debito. Se parli di quale banca ti ha rifiutato il prestito, magari tua cugina potrà dirti qual è la banca che invece ha approvato il suo. Se confessi alla tua amica che non riesci a smettere di comprare cavolatine che non ti servono, magari lei potrà dirti che: 1) non sei l’unica 2) aiutarti a creare un piano per non farlo più, magari sostenendovi l’una con l’altra.
Più ne parli, più sarà facile parlarne anche per gli altri: li aiuterai a far tacere il proprio Critico interiore!
2 – Devi parlare di soldi perché così per le persone sarà più facile chiedere stipendi equi
Esiste un motivo specifico per cui le aziende preferiscono che i dipendenti non parlino fra loro di quanto prendono: perché così non si renderanno conto che impiegati dello stesso livello non vengono pagati in egual modo. Hai presente il gender gap, cioè quella fantastica cosa per cui gli uomini sono di solito pagati più delle donne, a parità di livello? Oltre al gender gap, esiste anche un gap relativo alla razza, e uno relativo al fatto di essere introverso o estroverso: come fai a sapere di questo divario di salario, se tu e il tuo collega non parlate apertamente di quanto prendete?
Se lavori in proprio è altrettanto importante che tu parli di soldi con i tuoi colleghi: quanto ti fai pagare dalle aziende? E quanto dai liberi professionisti? E i tuoi colleghi si fanno pagare a ore o a progetto? E quanto è approfondito il lavoro che fanno per quel prezzo? Per avere queste informazioni puoi cercare sui gruppi Facebook della tua nicchia, oppure creare un gruppo WhatsApp con qualche tuo collega online.
3 – Devi parlare di denaro per mostrare alle persone un modo nuovo di fare le cose, di pensare alle cose o di pagare per le cose
Come fa quella tua amica a viaggiare così tanto? Magari ti sei fatta il film che le costi tantissimo e che tu non potrai mai permettertelo, ma è possibile che non sia così. Se le parlassi scopriresti che per lei il viaggiare è prioritario, quindi non le pesa rinunciare a cose che per te sono fondamentali; in più lei usa i punti della carta di credito, dei crediti guadagnati con Airbnb, lo scambio casa e altre cose simili.
In ogni settore ci sono convenzioni, sovvenzioni, offerte di cui tu non sai nulla se nessuno te ne parla, quindi sii tu la prima a raccontare ai tuoi amici come risparmi per le cose per te prioritarie, così loro faranno la stessa cosa con te!
4 – Devi parlare di soldi per aiutare le persone a sentirsi meno sole o, peggio, sbagliate
Quando in un episodio di questo podcast ho parlato del fatto che il mio problema più grande è lo spendere 10€ qui e 7€ là, molte mi hanno scritto per dirmi che era così anche per loro. E lo stesso succede se racconti che per te lo shopping è un modo per tirarti su di morale, o che ti senti un po’ in colpa perché non paghi né affitto né mutuo, mentre tutti intorno a te fanno tanta fatica, o che stai rimborsando un prestito con grandi sacrifici. Non importa a che punto sei del tuo rapporto con il denaro: non sei sola, ma se non ne parli continuerai a sentirti sola e sfigata.
Certo, il pensiero di avere questo tipo di conversazioni riguardo al denaro ti fa sentire in imbarazzo, ma so che vorresti sapere come fa il tuo amico che fa il commesso a farsi tutti quei weekend in giro per l’Italia con il suo stipendio non altissimo. Come puoi chiederglielo? Come puoi far partire la conversazione? Come in ogni occasione in cui si vanno a toccare temi potenzialmente sensibili, l’ideale è iniziare tu, partendo dal raccontare le tue esperienze. Non è carino scrivere sotto la foto in piscina del tuo amico: “Ma come cavolo fai a viaggiare sempre, dato che guadagni 800€ al mese? Arrotondi spacciando droga?”, però potresti avviare la conversazione raccontandogli che ti sei presa l’iPad che desideravi tantissimo, chiedendo a tutta la famiglia di sostenerti in quell’acquisto, o che per compare la macchina nuova ti hanno fatto una mega offerta per la tua macchina vecchia che ti ha permesso di ridurre un sacco la rata mensile, o che pianifichi i pasti della settimana per esser sicura di non buttare mai del cibo e risparmiare un sacco sulla spesa.
Ovvio che se racconti alla tua amica che ha appena speso 1000€ per un divano, che tu lo hai pagato solo 100€ in una svendita di magazzino, lei si sentirà per un attimo un po’ stupida, e magari anche invidiosa. È altrettanto probabile però che stia facendo una gran fatica per superare le abitudini culturali che ci hanno imposto e che dicono che parlare di soldi non è educato, soprattutto fra donne.
No, non è vero che non è educato: facciamolo, facciamolo più spesso e continuiamo a farlo.
Fa bene a tutti.
Lascia un commento