• HOME
  • Podcast
  • Regali
    • Tool e risorse
  • Blog
    • Business
    • Denaro
    • tempo
    • Mindset
  • LAVORA CON ME
    • Tutto quello che faccio
    • Testimonianze e recensioni
  • Chi sono
  • Flodesk
  • Contatti
    • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Nav Social Menu

Silvia Lanfranchi, the quiet coach

Silvia Lanfranchi, the quiet coach

Sono Silvia Lanfranchi, Attivatrice di ricchezza interiore e coach di business imperfetti per professioniste creative che vogliono sentirsi libere, sicure e ben pagate con un business autentico e sostenibile.

Cresci come persona e imprenditrice (anche) guardando le serie TV

Lifestyle

serie tv_crescita_blog

Indice dei contenuti

  • Se hai bisogno di esempi e mentori
  • Se il minimalismo ti attira
  • Se la tua autostima vacilla
  • Se vuoi ragazze che ce la fanno in città stupende

La prima serie tv che mi ricordo di aver guardato è stata “Friends”: era il periodo dell’Università, e quegli episodi brevi brevi erano un modo per tuffarmi nel mondo dei miei sogni per il futuro.

Dopo Friends c’è un buco di diversi anni in cui non ricordo molto cosa guardassi, ma credo più che altro film, e poi avanti veloce fino al 2011-2012 quando ho scoperto che potevo guardare le serie dal computer, e da lì non ho più smesso. Di quell’epoca sono il mio amore per “Sex and the city”, di cui ho fatto anche diversi re-watch, e il sempreverde e sempre amato “Grey’s Anatomy”: esistono ancora scambi di messaggi con un’amica in cui le dicevo: “Ma perché Meredith parla sempre a me?“.

A Natale del 2015 è arrivata nella mia vita Netflix, e da lì non credo di aver più guardato la tv generalista, soprattutto dopocena.

Qualche giorno fa ho guardato sull’app TVTime, l’app che uso per tenere traccia delle serie che guardo, ed è venuto fuori che ho guardato serie per 3 mesi della mia vita, e che ho guardato 3000 episodi, e si tratta di una stima per difetto, perché non credo di aver aggiunto tutte le serie che ho guardato. Giuro che ho anche una vita sociale e lavorativa!

Avendo quindi visto un sacco di episodi, mi sento in diritto di poterti dare dei consigli per delle serie tv che ti siano di aiuto nella tua crescita personale e professionale. In realtà non ci saranno solo serie TV, ma anche alcuni film e documentari che ho trovato ispiranti.

Pronta? Partiamo!

Se hai bisogno di esempi e mentori

Inizio con una miniserie di Netflix che si chiama “Self – made – La vita di Madame C.J. Walker“, e narra la storia di Madame C.J. Walker, la prima donna nera diventata milionaria in America. La sua storia inizia raccontando una vita di estrema povertà e fatica quotidiana, da cui si riscatta ideando un prodotto per la cura dei capelli crespi tipici delle donne di colore. È una storia di incrollabile determinazione: nonostante il razzismo sistemico negli stati del Sud, i maltrattamenti e le ingiustizie subite, Madame riesce a creare un impero, e lo fa dando al contempo lavoro ad altre donne nere. Una storia di empowerment al femminile, realmente accaduta all’inizio del ‘900.

Sempre su Netflix trovi “Becoming – La mia storia“, il documentario girato durante la presentazione del libro di Michelle Obama in giro per gli USA. Il libro* è bellissimo, e te lo stra-consiglio, ma ti consiglio anche questo documentario: un’ora e mezza che ti lascerà con una bellissima sensazione di potere, di carica e di felicità per aver trovato una nuova mentore da seguire.

Continuando coi documentari, trovo che “Brené Brown – Trovare il coraggio” con Brené Brown sia imperdibile. È registrato sul palco, mentre lei tiene un intervento in cui parla di uno dei suoi argomenti preferiti: il coraggio, anche di essere vulnerabile. Lei è fantastica, perché il suo speech è pieno di ironia, e si passa dalla risata, alla riflessione, alla commozione in pochi istanti. Andrò controcorrente, ma ho amato molto di più la Brené sul palco, della Brené scrittrice: il suo “La forza della fragilità*” non mi ha coinvolta e colpita quanto questo discorso sul palco. Fammi sapere se anche per te è lo stesso.

libreria abbondanza risorse gratuite

Se il minimalismo ti attira

Concludo la serie documentari con due documentari sul minimalismo, “Minimalism” e “Minimalismo – Il meno è ora“, entrambi girati da Matt Davella, che seguo da anni su Youtube e di cui amo l’approccio al minimalismo. I protagonisti sono Dan Harris e Ryan Nicodemus, conosciuti online come “The minimalists”, e nei due film ci sono tante riflessioni sulle cose, sul possesso, sull’avere e sulla felicità. Ci sono anche tante interviste, sia ad altri minimalisti “famosi” che a studiosi della materia. Se il minimalismo ti incuriosisce o, come me, ci sei già dentro, ti consiglio tantissimo questi due film/documentari. Hanno un approccio che preferisco a quello alla “Marie Kondo”.

Se la tua autostima vacilla

I film che mi sento di consigliarti sono due, e sono due film molto diversi fra loro a livello di successo, ma il loro messaggio è simile.

Il primo è un film di Amazon Prime Video che si chiama “Brittany non si ferma più” (se non sei iscritta aa Amazon Prime puoi farlo passando da qui*). Il film, ispirato a una storia vera, racconta la vicenda di Brittany, una ragazza newyorchese che, per risolvere dei problemi di salute, decide di iniziare a correre per partecipare alla maratona di New York. È un film sulla determinazione, sull’amicizia, sul rispetto di se stessi, sul raggiungere gli obiettivi che ci si pone e sull’autostima. Un film leggero, che scorre veloce… e ti fa venire voglia di iniziare a muoverti!

Il secondo è un film che ha avuto un grande successo, ed è il mio film preferito: “L’amore non va in vacanza” (lo trovi su Netflix), che in originale si intitola, in maniera più neutra e meno inutilmente zuccherosa “The holiday”. Il cast è pieno di attori famosi, e i miei preferiti sono Kate Winslet e Jack Black: meno patinati di Cameron Diaz e Jude Law, ma con una storyline molto interessante e ispirante. Il film narra la storia di due ragazze in piena crisi di cuore, che decidono di scambiarsi casa per le vacanze di Natale, in modo da evitare di stare con le proprie famiglie: Cameron Diaz si ritrova in un meraviglioso cottage nella campagna inglese, e Kate Winslet in una villa hollywoodiana a Los Angeles. Il film è piacevolissimo in se, ma se lo guardi (o lo riguardi) dopo questo episodio, ti invito a soffermarti sul personaggio di Kate Winslet, e di come cambia grazie alla conoscenza con un vecchio sceneggiatore di Hollywood. È indubbiamente un film romantico, ma è meraviglioso vedere una donna passare da zerbino di un narcisista, al diventare sicura di sé: balsamo per l’autostima!

Se vuoi ragazze che ce la fanno in città stupende

Chiudo con due serie, sempre di Netflix che ho amato tantissimo, ma credo potrei andare avanti all’infinito: più ci penso, più mi dico: “Potrei parlare di quella! Uh, e quell’altra??“. Vabbè, magari farò un altro post a tema più avanti, chissà!

La prima è una serie leggera e piacevolissima, che va giù come una coppa di champagne: “Emily in Paris“. La storia non è da mal di testa, è abbastanza scontata, alcuni personaggi sono un po’ dei cliché, ma il personaggio di Emily e quello della sua amica Mindy sono godibilissimi e poi è ambientata a Parigi, dove non vedo l’ora di poter tornare.

La seconda è una serie che sto guardando proprio in questi giorni. Più che guardare direi divorare: devo stare attenta a quando mi ci metto perché passano 3 episodi senza che me ne accorga! La serie si chiama “The bold type“, e mi sta ricordando sia “Il diavolo veste Prada” che “Sex and the city”, ma senza personaggi tossici tipo Mr. Big o Miranda: c’è molta più diversità di genere e di colore della pelle (ci hai mai fatto caso che in “Sex and the city” erano tutte bianche, in un mondo solo di bianchi, quando NY è una città piena di diversità culturale, razziale e di comportamenti?), e la direttrice del magazine non è un despota, ma una mentore per le 3 ragazze. Al momento non posso dire molto di più perché sono ancora alla prima stagione, ma se cerchi qualcosa di leggero e piacevole, che ti dia una botta di empowerment, e ti faccia sognare un viaggio a New York, non puoi perdertelo!

Spero di averti dato alcuni spunti utili per la tua crescita e per il tuo intrattenimento. Fammi sapere se questo tipo di post ti piace, così valuto se farne un altro fra qualche mese!

27/05/2021 · Leave a Comment

Post precedente: « Serie tv, film e documentari per la tua crescita [MC51]
Post successivo: Distaccati dal tuo business per avere successo e trovare la tua soddisfazione personale [MC52] »

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se provi vergogna a vendere, leggi qui 👇 Ogni Se provi vergogna a vendere, leggi qui 👇

Ogni volta che non proponi i tuoi servizi perché “ti senti in imbarazzo”, stai decidendo al posto della tua potenziale cliente.

Stai decidendo che non ne ha bisogno, che non se lo può permettere, che non le interessa.

Ma chi sei tu per decidere?

La vergogna di vendere viene dal pensare che stai TOGLIENDO qualcosa. Ma la verità è che stai DANDO: l’opportunità di risolvere un problema, raggiungere un obiettivo, migliorare la propria vita.

Una mia cliente mi ha detto: “Supero la vergogna perché penso a quanto posso aiutare”.

Non si tratta di te. Si tratta di LORO.

Quindi oggi fai una cosa:
Scrivi a 3 persone che sai potrebbero beneficiare del tuo lavoro. Non “vendergli” nulla. OFFRI il tuo supporto.

C’è una differenza enorme.

Vuoi altre 50 idee per vendere ogni giorno con autenticità?

Commenta “50 IDEE” e te le mando 💛
Ecco cosa mi ha scritto E. dopo aver ricevuto il s Ecco cosa mi ha scritto E. dopo aver ricevuto il suo audit "Rendez-vous con il tuo business" 🤩

Se lo vuoi anche tu, commenta BUSINESS che ti mando subito il link per riceverlo: ricorda che ne faccio solo 10 al mese!

#businessalfemminile #solopreneur #mindset #businessonline #businessonlineitalia #businesscoaching #strategiadibusiness #vitaveradafreelance
Le domande che mi sono arrivate mi fanno capire ch Le domande che mi sono arrivate mi fanno capire che forse non ho spiegato bene cos’è davvero “Rendez-vous con il tuo business”.

Ecco qualche chiarimento su questo mio nuovo servizio fighissimo e utilissimo.

NON è:
❌ Un corso da seguire per mesi
❌ Una strategia che rivoluziona tutto
❌ Una call dove ti vendo altro
❌ Un giudizio su quello che hai fatto finora
❌ Una lista infinita di cose da sistemare

È:
✅ Un'analisi onesta del tuo business attuale
✅ I pattern specifici che ti stanno frenando
✅ Le 2-3 cose su cui concentrarti davvero
✅ Soluzioni pratiche che puoi applicare subito
✅ La fine del 'non so da dove iniziare'

Punto.

Non ti cambio la vita in 20 pagine, ma ti do la chiarezza che ti serve per cambiarla tu.
Perché la verità è che tu hai già tutto quello che serve. 
Devi solo smettere di sprecare energie nelle direzioni sbagliate.
“Rendez-vous con il tuo business” ti mostra quali sono quelle giuste.

Solo 10 posti per ottobre. Un prezzo molto conveniente per il grande valore che ricevi. Commenta BUSINESS per prenotare il tuo.
Non è che devi lavorare di più. Devi lavorare me Non è che devi lavorare di più. Devi lavorare meglio.

La differenza non è la quantità di tempo che dedichi al business.
È la CHIAREZZA su dove investire quel tempo.

Quando non sai su cosa concentrarti:
- Fai un po’ di tutto
- Ti senti sempre indietro
- La sera hai sempre l’amaro in bocca
- I risultati non arrivano mai

Quando hai una strategia chiara:
- Ogni azione ha un obiettivo preciso
- Vedi i risultati delle tue energie
- Vai a letto soddisfatta
- I clienti giusti iniziano ad arrivare

“Rendez-vous con il tuo Business” ti dà proprio questo: la fine della corsa sul posto e l’inizio della crescita strategica.

Prezzo speciale per le prime 5 professioniste.
Commenta BUSINESS se sei pronta a smettere di sprecare energie.
Oggi ti presento i miei preferiti in edizione “c Oggi ti presento i miei preferiti in edizione “cose da toccare e che tocco tutti i giorni”:

1. La borraccia da 1 litro: l’unica ancora intatta dopo 1 anno di utlizzo quotidiano
2. Il reminder per bere: ci appoggio la borraccia e ogni 20 minuti mi ricorda di bere. Funziona.
3. Il microfono per registrare il mio podcast: non è fancy ma fa il suo dovere
4. Odio il mouse, ma amo il mio trackpad, anche per le sue funzioni segrete e magiche.
5. Il Macbook che a inizio anno a sostituito il precedente dopo 4 anni di onoratissimo servizio, e che mi fa di nuovo lavorare speditissima 
6. La tastiera Bluetooth (non originale) con un rapporto qualità prezzo spaziale
7. L’iPhone 13: ero scettica, lo ammetto. Ma nessun telefono mi è durato 5 anni senza fare mezza piega
8. Gli auricolari bluetooth di quest’anno: li uso talmente tanto che ne cambio un paio all’anno!
9. Li desideravo da un sacco e ora li ho anch’io!
10. Sulla scrivania ci vuole una buona lampada: questa è dimmerabile e si può scegliere anche il calore della luce
11. e 12. Il portatile è attaccato a un monitor esterno da 24” con il retro bianco (il retro dei monitor nero mi fa orrore) appoggiato su uno stand di acrilico trasparente.

Ho raccolto tutti i link ai miei prodotti preferiti in un collage sulla mia vetrina Amazon. Se commenti PREFERITI ti mando subito il link così puoi salvarli nella lista desideri o acquistarli subito!
Ti è mai capitato di aprire il quaderno per fare Ti è mai capitato di aprire il quaderno per fare journaling e... blocco totale?

Foglio bianco, penna in mano, e nella testa solo: “E ora cosa scrivo?”

Il journaling non è solo scrivere a ruota libera. Ci sono tantissimi modi diversi per svuotare la mente, e te ne condivido ben 5 nell’ultimo episodio del podcast.

Il mio preferito? Le liste che fanno brillare l’anima.

Non parlo delle solite liste di cose da fare, ma di liste come ad esempio:
✨ I tuoi viaggi dei sogni
✨ Le cose che ti fanno sentire potente
✨ Quello che ami di te in questo momento

Non servono frasi perfette o spiegazioni. Bastano anche solo due o tre parole per ogni punto. È immediato, è liberatorio, e ti sorprenderai di quello che verrà fuori.

Nel podcast ti racconto anche delle altre 4 tecniche super creative.

Perché ricorda: prenderti cinque minuti per ascoltarti davvero è già un atto di amore verso te stessa. Il self care non sono solo creme e massaggi, ma anche questo.

Trovi tutto nell’episodio 206 del mio podcast “Mettiti comoda che parliamo di soldi”: lo trovi su tutte le piattaforme
Seguimi su Instagram @socialmediabiondina
© 2025 Silvia Lanfranchi - Partita IVA 01267840112 - DIRITTI RISERVATI
Silvia Lanfranchi, the quiet coach
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}