• HOME
  • Podcast
  • Regali
    • Tool e risorse
  • Blog
    • Business
    • Denaro
    • tempo
    • Mindset
  • LAVORA CON ME
    • Tutto quello che faccio
    • Testimonianze e recensioni
  • Chi sono
  • Flodesk
  • Contatti
    • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Nav Social Menu

Silvia Lanfranchi, the quiet coach

Silvia Lanfranchi, the quiet coach

Sono Silvia Lanfranchi, Attivatrice di ricchezza interiore e coach di business imperfetti per professioniste creative che vogliono sentirsi libere, sicure e ben pagate con un business autentico e sostenibile.

Cerchi modi creativi per fare journaling? Ecco 5 modi perfetti per te se odi la pagina bianca

Mindset

journaling per chi non ama scrivere

Indice dei contenuti

  • Le liste che fanno brillare l’anima
  • Il journaling a colori per esprimere le emozioni
  • Le lettere che non spedirai mai
  • La mappa mentale dei pensieri
  • Il journaling con le foto
  • Trovare il tuo modo di fare journaling
  • Articoli correlati
  • Cassettiera o libreria? Riflessioni su come il nostro cervello immagazzina (o dimentica) le informaz...
  • Spacchettare obiettivi grandi: un metodo pratico per raggiungere i tuoi traguardi

Ti è mai capitato di aprire il tuo quaderno, penna in mano, con tutta la buona volontà di fare journaling… e poi rimanere lì, paralizzata davanti al foglio bianco?

Con quella sensazione di “non so cosa scrivere”, “non so da dove iniziare”, “non ho tempo per scrivere tre pagine”? Ecco, se ti riconosci in queste frasi, questo post è nato proprio per te.

Qualche mese fa stavo guardando le storie di una mia amica e collega che aveva condiviso una domanda ricevuta da una sua follower che cercava modi creativi per fare journaling, modi che svuotano davvero la mente, un po’ diversi dal solito. E lì per lì ho pensato: è vero, ne parliamo sempre come se esistesse solamente il brain dump, lo svuotare la testa a ruota libera. Ma in realtà ci sono tantissimi modi diversi di fare journaling, e non tutti vanno bene per tutti o per tutti i momenti della vita.

Quindi oggi voglio condividere con te cinque tecniche creative per fare journaling che puoi usare se sei una di quelle persone che viene atterrita dalla pagina bianca, che non sa cosa scrivere, che ha poco tempo, o semplicemente ha voglia di cambiare, di essere più creativa, di svuotare la testa in un modo che sia leggero e divertente.

Le liste che fanno brillare l’anima

La prima tecnica che mi è venuta in mente è una delle mie preferite in assoluto: le liste. Lo so, sembra strano considerare le liste come journaling. Siamo abituate a pensare alle liste solo come elenchi di cose da fare, vero? Ma fidati di me su questo.

Se vai su Amazon, troverai un intero filone di libri chiamato “52 List Project“* (il progetto delle 52 liste). Sono libri dedicati proprio a questa tecnica: nell’idea originale dell’autrice una lista a settimana. Ce ne sono di tutti i tipi: 52 liste per il coraggio, 52 liste per sentirsi più vicini, 52 liste per la felicità, per la calma.

Le liste sono perfette per quando non hai tempo, perfette per quando non sai da dove iniziare ma un prompt di journaling ti sembra troppo. Sono anche utili per quando hai bisogno di fare ordine nei pensieri senza troppi giri di parole. E poi, se non ami troppo scrivere, le liste possono essere molto concise: ogni punto può essere anche solo due o tre parole chiave. Ti aiutano comunque a mettere su carta quello che pensi in questo momento.

Nel mio corso Diventa Lei c’è un intero journal dedicato proprio a questo, in cui ti chiedo di fare liste di cose che ti fanno brillare l’anima. Ti faccio qualche esempio per essere più chiara:

  • fai una lista dei tuoi viaggi dei sogni.
  • Elenca le cose che ti fanno sentire potente.
  • Fai una lista delle cose che ami di te in questo momento.

Quello che mi piace delle liste è che sono immediate: non devi costruire frasi perfette, non devi approfondire o spiegare il perché (anche se ovviamente puoi farlo, se vuoi). Tiri fuori quello che c’è anche solo in superficie, e basta. E probabilmente ti sorprenderai di quello che verrà fuori.

Il journaling a colori per esprimere le emozioni

La seconda tecnica è il journaling a colori, ed è particolarmente utile quando hai bisogno di tirare fuori delle emozioni che non riesci o non vuoi esprimere a parole.

Come funziona? È abbastanza divertente e creativo. Prendi dei pennarelli colorati, delle matite colorate, degli evidenziatori, vedi tu, e assegni un colore a ogni emozione. Ad esempio, la rabbia sarà rossa, la tristezza potrebbe essere blu, la gioia gialla, verde la serenità.

Poi inizia a scrivere quello che senti in questo momento usando direttamente il colore che rappresenta quell’emozione. Puoi farlo in due modi:

  • o scrivi “sono arrabbiata” usando il pennarello rosso, e poi continui a scrivere usando quel colore.
  • Oppure, se non hai voglia di scrivere parole, puoi semplicemente fare delle linee rosse sul foglio, degli scarabocchi, quello che vuoi. L’importante è che il colore diventi il tuo modo di esprimere su carta quello che stai provando.

Potresti anche colorare intere pagine di colore senza scrivere nemmeno una parola. Sarà super liberatorio, vedrai!

Ti invito anche a metterti un timer da due o tre minuti per fare dei check periodici. Sei arrabbiata? Per due o tre minuti scrivi o colori con il rosso. Quando suona il timer, ti fermi un attimo, fai tre bei respiri e ti chiedi: sono ancora arrabbiata? Se sì, prosegui con il rosso. Se è cambiato qualcosa, cerca di capire come si chiama, o che colore ha, l’emozione che stai provando adesso, e procedi con un altro colore. Vai avanti così per una decina di minuti, interrompendoti ogni due o tre minuti per chiederti cosa stai provando.

Le lettere che non spedirai mai

Il terzo tipo di journaling è uno che se hai partecipato alla call di settembre del Bootcamp dell’Abbondanza ti risuonerà tantissimo, perché ne abbiamo parlato un sacco: sono le lettere. Ovviamente lettere che non spedirai mai, che servono a te.

Questa tecnica è molto utile quando hai dei sospesi con qualcuno o quando hai bisogno di dire cose a qualcuno, cose che non puoi o non vuoi dire dal vivo. Magari temi che andresti a litigare e non vuoi o non puoi farlo, quindi tiri fuori le cose che vorresti dirgli, così da non tenertele dentro dove possono solo fare danni.

Puoi scrivere lettere alla persona con cui vorresti parlare, con cui ti vorresti sfogare, a cui vorresti raccontare quello che ti sta succedendo. Ma puoi scrivere anche a te stessa: puoi scrivere alla te del passato, puoi impersonare la te del passato che scrive alla te di oggi, puoi scrivere oggi alla tua futura te, o potrebbe essere la tua futura te che scrive alla te di oggi. Puoi scrivere lettere ai tuoi soldi. Puoi scrivere una lettera alla tua ansia.

Ti faccio un esempio personale: qualche mese fa ero particolarmente frustrata con una cliente difficile. Invece di stare lì a rimuginarci per giorni, mi sono seduta e le ho scritto una lunga lettera, in cui le dicevo tutto quello che pensavo. Ovviamente non l’ho spedita, perché serviva a me per tirare fuori tutto quello che sentivo in quel momento, e l’atto di scriverla mi ha alleggerito tantissimo, mi ha liberato la testa e mi ha reso più lucida per poi andare effettivamente a parlare con la cliente.

Un altro esempio può essere quando hai dei dubbi su una decisione importante: scrivi una lettera alla Te del futuro chiedendole dei consigli, dando per scontato che lei sappia già come sono andate le cose, e quindi può darti un consiglio saggio da una che c’è già passata.

La mappa mentale dei pensieri

Il quarto suggerimento è un tipo di journaling molto grafico: la mappa mentale dei pensieri. Questo metodo è perfetto quando hai la testa che va in mille direzioni diverse.

Invece di scrivere in modo lineare, riga dopo riga da sinistra a destra, prendi un foglio (magari un A4 o anche più grande), scrivi al centro la cosa che ti preoccupa o la cosa a cui stai pensando ossessivamente. Poi, facendo una specie di grafico a sole, fai delle linee che partono da quella cosa centrale, scrivendo tutto quello che ti viene in mente. Nulla ti vieta poi di fare ulteriori ramificazioni: vedilo davvero come una mappa mentale.

Ad esempio, hai un progetto di lavoro che ti stressa. Scrivi “Progetto X” al centro del foglio e poi fai partire delle linee con tutte le cose che ti stressano, come ad esempio: tempi stretti, budget limitato, cliente esigente, ho paura di sbagliare, ho paura di essere presa in giro. E da ognuna di queste fai partire poi altre linee con pensieri ancora più specifici.

È un modo molto visivo di mettere su carta tutto il caos che hai in testa, e spesso ti può aiutare a vedere delle connessioni che prima non erano così evidenti.

Il journaling con le foto

Siamo arrivate all’ultima tecnica, quella super creativa che ho scoperto da poco durante le mie ultime vacanze estive: il journaling con le foto.

Può essere un modo per raccontare il tuo viaggio, ma non per forza solo quello. Come funziona? Prendi una foto dal tuo telefono o un’immagine che ti colpisce, magari trovata su una rivista o su un volantino, la stampi o la ritagli e la incolli sul tuo journal. E intorno ci scrivi quello che quell’immagine o quella foto ti fa sentire, i ricordi che ti riporta alla mente, i pensieri che ti fa venire, le emozioni che provi guardando quell’immagine.

Attenzione: non cadere nel perfezionismo. Non dev’essere una foto da premio fotografico, non dev’essere la foto più significativa della tua vacanza, di tuo figlio, del tuo compagno. Una foto che per te è significativa, ma non nel senso di “perfetta”. Perché spesso le foto più casuali tirano fuori le riflessioni più interessanti.

Ti faccio degli esempi: una foto della tua colazione, del tuo caffè del mattino, può aiutarti a scrivere di routine e di piccoli piaceri. Una foto di un cielo grigio un po’ nuvoloso può farti riflettere su come ti senti quando è un giorno no.

Trovare il tuo modo di fare journaling

La cosa che mi piace di più di questi modi più creativi di fare journaling è che tolgono la pressione del foglio bianco, del “non so cosa scrivere”, del “devo scrivere bene”, del “devo essere profonda”, del “devo scrivere bene dal punto di vista grammaticale”.

Con queste tecniche non c’è niente da fare bene o male: c’è solo da sperimentare e vedere cosa funziona per te in questo momento, e poi darti il permesso di provare e trovare un nuovo modo per fare journaling.

Non esiste un modo di fare journaling che vada bene per tutti, e non esiste un modo per fare journaling che vada bene per tutti i momenti della giornata, della vita, delle stagioni. Io stessa alcuni giorni riempio tre pagine, alcuni giorni scrivo due righe, altri giorni lavoro con le foto, altri magari provo a colorare.

L’importante è che ti ascolti e che scegli lo strumento giusto per il momento giusto. E ricordati che solamente prenderti cinque minuti per stare con te stessa, qualunque sia la tecnica di journaling che scegli, è già un atto di amore verso te stessa ed è una forma di self-care.

Se questi spunti di journaling ti sono piaciuti e vuoi approfondire, nel corso online Diventa Lei trovi un intero percorso dedicato al journaling, con decine di spunti pratici che ti aiuteranno a conoscerti meglio e a migliorare il tuo rapporto col denaro attraverso la scrittura.

Ascolta l’episodio completo sul podcast “Mettiti comoda che parliamo di soldi” disponibile su tutte le piattaforme.

Articoli correlati

Cassettiera o libreria? Riflessioni su come il nostro cervello immagazzina (o dimentica) le informaz...

Spacchettare obiettivi grandi: un metodo pratico per raggiungere i tuoi traguardi

07/10/2025 · Leave a Comment

Post precedente: « Non è che senza accorgertene stai sabotando il tuo business? Ecco le 7 abitudini subdole da tenere d’occhio

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se provi vergogna a vendere, leggi qui 👇 Ogni Se provi vergogna a vendere, leggi qui 👇

Ogni volta che non proponi i tuoi servizi perché “ti senti in imbarazzo”, stai decidendo al posto della tua potenziale cliente.

Stai decidendo che non ne ha bisogno, che non se lo può permettere, che non le interessa.

Ma chi sei tu per decidere?

La vergogna di vendere viene dal pensare che stai TOGLIENDO qualcosa. Ma la verità è che stai DANDO: l’opportunità di risolvere un problema, raggiungere un obiettivo, migliorare la propria vita.

Una mia cliente mi ha detto: “Supero la vergogna perché penso a quanto posso aiutare”.

Non si tratta di te. Si tratta di LORO.

Quindi oggi fai una cosa:
Scrivi a 3 persone che sai potrebbero beneficiare del tuo lavoro. Non “vendergli” nulla. OFFRI il tuo supporto.

C’è una differenza enorme.

Vuoi altre 50 idee per vendere ogni giorno con autenticità?

Commenta “50 IDEE” e te le mando 💛
Ecco cosa mi ha scritto E. dopo aver ricevuto il s Ecco cosa mi ha scritto E. dopo aver ricevuto il suo audit "Rendez-vous con il tuo business" 🤩

Se lo vuoi anche tu, commenta BUSINESS che ti mando subito il link per riceverlo: ricorda che ne faccio solo 10 al mese!

#businessalfemminile #solopreneur #mindset #businessonline #businessonlineitalia #businesscoaching #strategiadibusiness #vitaveradafreelance
Le domande che mi sono arrivate mi fanno capire ch Le domande che mi sono arrivate mi fanno capire che forse non ho spiegato bene cos’è davvero “Rendez-vous con il tuo business”.

Ecco qualche chiarimento su questo mio nuovo servizio fighissimo e utilissimo.

NON è:
❌ Un corso da seguire per mesi
❌ Una strategia che rivoluziona tutto
❌ Una call dove ti vendo altro
❌ Un giudizio su quello che hai fatto finora
❌ Una lista infinita di cose da sistemare

È:
✅ Un'analisi onesta del tuo business attuale
✅ I pattern specifici che ti stanno frenando
✅ Le 2-3 cose su cui concentrarti davvero
✅ Soluzioni pratiche che puoi applicare subito
✅ La fine del 'non so da dove iniziare'

Punto.

Non ti cambio la vita in 20 pagine, ma ti do la chiarezza che ti serve per cambiarla tu.
Perché la verità è che tu hai già tutto quello che serve. 
Devi solo smettere di sprecare energie nelle direzioni sbagliate.
“Rendez-vous con il tuo business” ti mostra quali sono quelle giuste.

Solo 10 posti per ottobre. Un prezzo molto conveniente per il grande valore che ricevi. Commenta BUSINESS per prenotare il tuo.
Non è che devi lavorare di più. Devi lavorare me Non è che devi lavorare di più. Devi lavorare meglio.

La differenza non è la quantità di tempo che dedichi al business.
È la CHIAREZZA su dove investire quel tempo.

Quando non sai su cosa concentrarti:
- Fai un po’ di tutto
- Ti senti sempre indietro
- La sera hai sempre l’amaro in bocca
- I risultati non arrivano mai

Quando hai una strategia chiara:
- Ogni azione ha un obiettivo preciso
- Vedi i risultati delle tue energie
- Vai a letto soddisfatta
- I clienti giusti iniziano ad arrivare

“Rendez-vous con il tuo Business” ti dà proprio questo: la fine della corsa sul posto e l’inizio della crescita strategica.

Prezzo speciale per le prime 5 professioniste.
Commenta BUSINESS se sei pronta a smettere di sprecare energie.
Oggi ti presento i miei preferiti in edizione “c Oggi ti presento i miei preferiti in edizione “cose da toccare e che tocco tutti i giorni”:

1. La borraccia da 1 litro: l’unica ancora intatta dopo 1 anno di utlizzo quotidiano
2. Il reminder per bere: ci appoggio la borraccia e ogni 20 minuti mi ricorda di bere. Funziona.
3. Il microfono per registrare il mio podcast: non è fancy ma fa il suo dovere
4. Odio il mouse, ma amo il mio trackpad, anche per le sue funzioni segrete e magiche.
5. Il Macbook che a inizio anno a sostituito il precedente dopo 4 anni di onoratissimo servizio, e che mi fa di nuovo lavorare speditissima 
6. La tastiera Bluetooth (non originale) con un rapporto qualità prezzo spaziale
7. L’iPhone 13: ero scettica, lo ammetto. Ma nessun telefono mi è durato 5 anni senza fare mezza piega
8. Gli auricolari bluetooth di quest’anno: li uso talmente tanto che ne cambio un paio all’anno!
9. Li desideravo da un sacco e ora li ho anch’io!
10. Sulla scrivania ci vuole una buona lampada: questa è dimmerabile e si può scegliere anche il calore della luce
11. e 12. Il portatile è attaccato a un monitor esterno da 24” con il retro bianco (il retro dei monitor nero mi fa orrore) appoggiato su uno stand di acrilico trasparente.

Ho raccolto tutti i link ai miei prodotti preferiti in un collage sulla mia vetrina Amazon. Se commenti PREFERITI ti mando subito il link così puoi salvarli nella lista desideri o acquistarli subito!
Ti è mai capitato di aprire il quaderno per fare Ti è mai capitato di aprire il quaderno per fare journaling e... blocco totale?

Foglio bianco, penna in mano, e nella testa solo: “E ora cosa scrivo?”

Il journaling non è solo scrivere a ruota libera. Ci sono tantissimi modi diversi per svuotare la mente, e te ne condivido ben 5 nell’ultimo episodio del podcast.

Il mio preferito? Le liste che fanno brillare l’anima.

Non parlo delle solite liste di cose da fare, ma di liste come ad esempio:
✨ I tuoi viaggi dei sogni
✨ Le cose che ti fanno sentire potente
✨ Quello che ami di te in questo momento

Non servono frasi perfette o spiegazioni. Bastano anche solo due o tre parole per ogni punto. È immediato, è liberatorio, e ti sorprenderai di quello che verrà fuori.

Nel podcast ti racconto anche delle altre 4 tecniche super creative.

Perché ricorda: prenderti cinque minuti per ascoltarti davvero è già un atto di amore verso te stessa. Il self care non sono solo creme e massaggi, ma anche questo.

Trovi tutto nell’episodio 206 del mio podcast “Mettiti comoda che parliamo di soldi”: lo trovi su tutte le piattaforme
Seguimi su Instagram @socialmediabiondina
© 2025 Silvia Lanfranchi - Partita IVA 01267840112 - DIRITTI RISERVATI
Silvia Lanfranchi, the quiet coach
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}