
Se vuoi usare Instagram in modo professionale devi essere costante nelle pubblicazioni delle tue foto e sicuramente non puoi postare foto a caso, devi avere una strategia.
Una volta decisa la strategia ecco che arrivano organizzazione e pianificazione, due amiche inseparabili:
La strategia migliore del mondo non funziona se non viene implementata con costanza verificandone i risultati.
Per quanto riguarda Instagram saprai che l’app non permette di programmare nativamente i post come si fa con la pagina Facebook, bisogna affidarsi a dei tool e a delle app esterne. Al crescere dell’importanza di Instagram per i business, sono cresciuti di conseguenza anche i servizi esterni dedicati alla programmazione dei post: ne scopro in continuazione di nuovi ma in questo momento la mia preferenza va a Planoly e se devo consigliare un tool alle mie clienti consiglio quello!
Indice dell'articolo
Come funziona Planoly
Il funzionamento è simile a quello di altri tool: carichi la foto da desktop o da cellulare, scegli un orario di pubblicazione, e all’ora stabilita l’app invierà una notifica al tuo telefono e tu procederai alla pubblicazione della foto, incollando la didascalia che l’app avrà copiato in automatico. Niente di nuovo insomma, il funzionamento è simile a Later: quello che mi piace però di Planoly è l’interfaccia estremamente pulita e il suo funzionamento super intuitivo. Nella gif qui sotto vedi le 3 schermate di base di Planoly:
- Tutte le foto che hai caricato, programmato o pubblicato
- Le foto già programmate
- Le foto che hai caricato e sono ancora da programmare
La vedi l’interfaccia com’è luminosa, semplice e chiara? È tutto lì, senza essere confuso, e già questo per me è un plus non trascurabile.
Per programmare un post ti basta cliccare su una delle foto, scrivere la didascalia nella parte di fianco alla foto, cliccare su “Schedule” e scegliere giorno e ora per la pubblicazione. Mentre scrivi gli hashtag vedrai che Planoly ti darà dei suggerimenti con il numero di foto per quell’hashtag: è un ottimo modo per scoprire hashtag simili ai tuoi, a cui magari non avevi pensato.
Se, guardando le foto programmate, ti rendi conto che non stanno benissimo visivamente, ti basta spostare col dito le foto per riprogrammarle e riordinarle: fantastico!
Le foto programmate le puoi vedere non solo nella home della app, ma anche nel calendario: in questo modo è subito evidente se ci sono dei giorni senza nessun post programmato. Spesso in queste app il calendario c’è solo nella visualizzazione desktop, qui su Planoly il calendario si vede anche dalla app. Adoro!

L’auto-post con Planoly
Instagram ha concesso ad alcune app Instagram-partner, la possibilità di postare in automatico: programmi la foto, clicchi su auto-post e non devi fare altro. La foto si pubblicherà automaticamente sul tuo profilo nel giorno e nell’ora che hai deciso: fantastico! La pubblicazione in automatico però funziona solo per le foto normali, non funziona né per i caroselli né per i video.

L’autopost è indubbiamente una funzione molto comoda, ma c’è un “ma”. Su Instagram è molto importante interagire con gli altri utenti e rispondere ai commenti: se la foto si pubblica in automatico, senza che tu debba aprire l’app, è facile che ti dimentichi di usare Instagram con regolarità controllando i commenti e soprattutto commentando e interagendo a tua volta con i tuoi follower.
Io comunque uso l’auto-post ogni volta che posso: Planoly mi manda una notifica di avvenuta pubblicazione, così mi ricordo di andare sul profilo a interagire e rispondere ai commenti.
E l’analisi del mio profilo?
Se sei passata al profilo business di Instagram hai a disposizione gli analytics nel tuo profilo, ma se hai un profilo personale, oppure vuoi vedere i dati in modo differente, su Planoly trovi anche quelli e a portata di dito. Cliccando su “Analyze” o sull’icona a stanghette nell’app, avrai accesso alle statistiche del tuo account, e potrai vedere sia i tuoi post migliori che le statistiche generali: con la versione free puoi vedere indietro solo di un mese, ma se prendi l’abitudine di appuntarti da qualche parte i dati, hai risolto il problema!

E le stories?
Con Planoly puoi programmare anche le tue Stories. Ti basta cliccare sulla “S” in alto a sinistra e caricare una foto dal tuo rullino (i video li puoi caricare solo nella versione a pagamento). È utile se vuoi diluire nel corso della giornata le tue stories e hai paura di dimenticarti di fare l’upload di quello specifico contenuto. Anche per le Stories funziona al solito modo: al momento indicato arriva una notifica, apri Instagram, apri le Stories, fai scivolare il dito verso l’altro per far apparire le foto delle ultime 24 ore, e la foto che hai programmato con Planoly è lì che ti aspetta.

Ma posso programmare solo foto normali?
Ovviamente no! Puoi programmare anche gli album e, soprattutto, puoi realizzare quei collage di 3, 6 o 9 foto che rendono i profili molto particolari: carichi la tua foto, clicchi sull’icona della griglia, dici a Planoly in quante immagini vuoi che sia suddivisa e lui taglia le immagini aggiungendole alla scheda iniziale, pronte per essere schedulate.
Planoly è disponibile sia per iOs che per Android, oltre che ovviamente via desktop.
Se non sei ancora registrata puoi farlo usando questo link affiliato*: il piano free permette di caricare 30 foto al mese, di programmare le foto per la pubblicazione in automatico, di avere le statistiche per i 30 giorni precedenti, e di gestire un solo account. La versione a pagamento parte da 9€ al mese caricando un numero infinito di foto al mese su un solo account, di programmarle per l’autopubblicazione, e di vedere le statistiche dell’ultimo anno: in questa pagina trovi il confronto fra le versioni a pagamento.
Come avrai capito Planoly è da tempo il mio tool di programmazione per Instagram preferito: tu cos’aspetti a provarlo?
*se ti iscrivi a Planoly attraverso il mio link e poi acquisti una versione a pagamento, Planoly mi regala 10$: la metà di quello che pago per un mese del mio account duo a pagamento. A te non costa nulla, a me aiuta a sostenere le spese del mio business!
Sinceramente non mi piace riempirmi il telefono di app che gestiscono altre app, mi pare un controsenso! Però sembra davvero molto utile e ben fatta.
davvero interessante, in effetti é davvero difficile essere costanti su Instagram e rispettare una strategia! Magari riuscirò a farlo grazie a questo post! Ho sempre un po’ paura che utilizzare app esterne sia un rischio per eventuali hackeraggi (ho dovuto chiudere la pagina ‘aziendale’ perché non riuscivo più a tenere testa al ‘virus’ che si impossessava del mio account) ti risulta ci possa essere un legame fra le cose? ( non questa app in particolare ma in generale)
L’uso di automatismi in effetti può creare problemi, ma queste app di programmazione non fanno in automatico quindi sei al riparo. Per capire dov’è avvenuto il guaio puoi andare sul profilo Instagram via desktop e vedere le app che hanno l’autorizzazione ad accedere al tuo account: ogni app sospetta va eliminata al volo e dopo le pulizie cambi la password.
Un abbraccio!
Beh, non ne servono mille, ne basta una e se una dev’essere ti suggerisco di provare Planoly: anche solo vedere come staranno le foto visivamente sul feed è tanta roba!
Grazie per essere passata! <3
Lo proverò sicuramente!
Grazie, grazie!!! era quello che mi serviva in questo momento.
Interessante, mi sarebbe utile avere una app per programmare i post su Instagram.
Ti faccio una domanda, che poi è il motivo per cui spesso non uso queste app: si può programmare/impostare anche il tag dei profili sulla foto?
Ciao Silvia, questo tool e’ davvero molto forte e interessante. L’unica pecca è che ti invia la notifica e poi procedi a pubblicare il tutto! Io ne utilizzo uno che si chiama hopper… permette di pianificare e postare i contenuti senza avviso, quindi proprio come Facebook! Io m trovo molto bene anche se non si possono pubblicare le stories 😀
Ciao Veronica, Hopper non lo conoscevo, io usavo Onlypult che pubblica in automatico. Il problema è che questi tool vanno contro le linee guida di Instagram che non vuole pubblicazioni automatiche, quindi si è sempre a rischio di chiusura dell’account o, ultimamente, di shadowban. Di quest’ultimo ne stiamo parlando sul mio profilo Instagram, ieri ho pubblicato una foto in cui spiego cos’è e come stare tranquilli. 😘
Ciao Paola, si possono taggare le persone nella didascalia, ma non sulla foto. In realtà non è un grosso problema perché pubblichi fisicamente tu la foto, quindi dopo che hai incollato la didascalia, puoi procedere al Tag e pubblicare. 😉
Ciao Emanuela, ne sono molto felice! ❤️
Ciao Martina, poi fammi sapere come ti ci trovi! 😘
Ciao Silvia, grazie della segnalazione e della spiegazione, io sto usando later come app per programmare la pubblicazione ma questa di cui hai parlato mi sembra migliore perchè si può fare la programmazione anche solo da telefono e anche di stories/album/ecc…
La proverò sicuramente!
Ciao Chiara, esatto, secondo me il suo vantaggio enorme è che anche solo con l’app sei autonoma! :*
Ciao, sto usando planoly e mi piace molto. Vorrei fare l’upgrade ma voglio essere sicura al 100% che a quel punto posti in automatico, sulla spiegazione della app non si capisce e dalle domande e risposte qui non sono ancora sicura di aver capito bene. Devo gestire molti profili per lavoro e mi aiuterebbe assai. Per il momento mi metto io le sveglie ma programmare e non pensarci più sarebbe la salvezza. Grazie della risposta e della bella presentazione, Vittoria
Ciao Vittoria, la pubblicazione in automatico ora la fa anche nel piano gratuito, ma solo per un profilo. Se devi gestire più profili devi per forza fare l’upgrade, e a quel punto avrai un sacco di funzioni aggiuntive 🙂