Qualche settimana fa ho pubblicato sulla mia pagina Facebook un breve video che, in poco più di un minuto, faceva il riassunto visivo del mio post su Planoly. Come ho fatto a realizzarlo? Quanto ci ho messo? Ora te lo spiego, vedrai, ti divertirai tantissimo!
Magari stai pensando che io abbia fatto tutto a mano scegliendo le immagini, i testi, montando il tutto e aggiungendo la musica: nient’affatto! Mi sono servita di un tool gratuito che si chiama Lumen5 e praticamente ha fatto tutto lui!
Come funziona Lumen 5
Innanzitutto devi creare un account su Lumen5.
A questo punto clicca sul pulsante “Create video”.
Ed eccoti arrivata all’interfaccia in cui creare il tuo video: sulla sinistra in basso c’è la spiegazione passo passo di quello che succederà… più intuitivo di così!
Incolla l’url del post che vuoi trasformare in video e clicca sul pulsante “Create”. In pochi secondi il post è caricato su Lumen e ti trovi nell’interfaccia dedicata allo Storyboard: a questo punto devi decidere quali testi accompagneranno i fotogrammi del tuo video.
[warning]Se vuoi condividere il post su Facebook o su Instagram è importante non andare molto oltre il minuto di video: video più lunghi sono poco apprezzati dagli utenti dei Social, che guardano i post sempre di fretta.[/warning]
Seleziona quindi i punti salienti del tuo post e non ti preoccupare che il discorso fili anche se è stato estrapolato dal tuo blog: Lumen5 ti dà la possibilità di modificare il testo di ogni slide, ti basta cliccare sul testo e potrai aggiungere o togliere parole a tuo piacimento. L’unica cosa a cui dovrai prestare attenzione è l’indicatore a lato che ti indica il numero di caratteri a tua disposizione: ogni pezzetto di testo può contenere al massimo 140 caratteri quindi via alla sintetizzazione dei contenuti!
Una volta che hai selezionato gli highlights del tuo post clicca in altro su “Continue” e aspetta qualche secondo che si generi l’anteprima.
Ora è il momento di scegliere le immagini per ogni fotogramma. Lumen5 è dotato di un’intelligenza artificiale piuttosto potente e, oltre alle immagini che trova su quella pagine del tuo sito, ti propone delle immagini (copyright free) legate alle parole e all’argomento del post. Preferisci usare le immagini che ti propone lui o caricarle dal tuo pc? La scelta è tua! Per cambiare l’immagine ti basta trascinarla sul fotogramma.
Scegli tutte le immagini, magari aiutandoti con la ricerca interna: cerca di usare termini in inglese, ho visto che trova foto più interessanti e centrate con l’argomento.
Quando hai scelto tutte le foto e le hai trascinate sul relativo fotogramma puoi intervenire sul posizionamento e sul colore di ogni testo: ti basta cliccarci sopra!
Ora passiamo alle rifiniture.
Clicca su “Branding”, carica il tuo logo e scegli i tuoi colori.
Poi scegli la musica in base al mood che vuoi abbia il tuo video: io per questo video ho scelto “Acoustic breeze”.
A questo punto clicca su Preview e goditi il tuo video appena creato. Se non ti piace nessun problema: clicca su “Continue editing” e sistema quello che non ti convince ma, mi raccomando, non ti far paralizzare dal perfezionismo, ricorda che “Fatto è meglio che perfetto”!
Quando hai sistemato tutto clicca di nuovo su Preview, poi su Publish e aspetta che il video sia pronto: ci vorrà circa un’ora.
Quando il video sarà pronto potrai condividerlo ovunque: su YouTube, su Facebook, su Instagram…
Perché mi piace Lumen5
Lumen5 è un tool veramente interessante per chi ha un blog e dei canali social: ti permette di differenziare il tipo di contenuti senza perdere troppo tempo (lo sai che “non perdere tempo in cose inutili” è il mio mantra). Leggo ovunque che su Facebook (ma anche su Instagram) i video vanno alla grande: le persone li guardano volentieri, preferendo quelli corti e sottotitolati, e Lumen5 fa esattamente questo.
In teoria poi c’è un’altra funzione molto interessante che si chiama “Smart Templates“: se inserisci l’indirizzo del tuo blog Lumen5 creerà in automatico un video per ogni post che pubblichi. Ho detto “in teoria” perché ci ho provato per due giorni di fila, ma a me questa funzione… non funziona! Probabilmente si tratta solo di aspettare qualche giorno, anche perché Lumen5 è ancora in versione beta: creare i video manualmente comunque non porta via molto tempo, quindi posso tranquillamente aspettare.
E ora veniamo a te: ti piace questo tool? Pensi che lo userai regolarmente o solo per i post più importanti?
Ci provo subito!!
Grazie, Silvia!!
stavo facendo in questi giorni, prove di video e mi stavo abbattendo visto le tempistiche lunghe. Ora proverò il tuo consiglio, speriamo sia idoneo alle mie esigenze. 😉
Vai Manu e fammi sapere come ti sei trovata!
Ciao Patrizia, ho visto da Facebook che ce l’hai fatta alla grande: bravissima!
Articolo utilissimo!
Grazie, sicuramente un programma da sperimentare!
Ma che bello é?!?!?! Più tardi ci provo con una mia recensione e vedo come viene 😜 GRAZIE SILVIA!!!!
Ottimo consiglio, grazie, sto già sperimentando!
Mi piace!!! Credo che inizierò subito a sperimentare e lo userò spesso!
Grazie Silvia❤
Ciao Vale, buon divertimento! 😉
Ciao Lara: brava! :*
Si Mara, concordo: è fighissimo!!!
Giada ❤ fammi sapere se lo hai provato 🙂
Ciao Silvia, grazie mille per questa dritta. Anch’io mi ero demoralizzata e avevo rinunciato a preparare video.
Ho appena provato seguendo tutti i tuoi consigli e mi è piaciuto!
MA non riesco a risolvere un paio di dettagli e provo a chiederti consiglio:
1) colore parole evidenziate: se provo a cambiarlo mi cambia anche il colore di sfondo del fotogramma (io ho scelto delle infografiche al posto delle foto). C’è un modo per cambiarle una volta arrivata alla fine dei lavori? Oppure devo farlo nella fase iniziale, ossia quando mi fa scegliere le frasi?
2) ho inserito il loghino della mia ditta in alto a dx ma si vede appena, perché è coperto dal colore di sfondo che ho scelto. Sai se c’è un modo per metterlo in primo piano? Io non l’ho trovato.
Grazie mille in anticipo e buon lavoro!
Ciao Germana,
provo a risponderti.
1) si, puoi modificarlo mentre scegli le frasi
2) Non credo ci sia modo di mettere il logo in primo piano. Puoi provare a montarlo su uno sfondo bianco o grigio chiaro in modo che risalti di più su uno sfondo scuro, e viceversa.
ci ho provato e mi è sembrato facile e intuitivo, sei davvero preziosa Silvia!