
La newsletter è un ottimo modo per promuovere il tuo business, piccolo o grande che sia: ti permette di avere una linea diretta con i tuoi clienti o con i tuoi iscritti, un dialogo intimo, molto più di quello che riusciresti a ottenere sui Social. Pensa alla newsletter come a un ulteriore modo per condividere i tuoi contenuti con il tuo pubblico, costruendo al contempo una relazione più personale con loro. Ecco alcuni consigli su come puoi migliorare la tua newsletter, perché gli iscritti non vedano l’ora di leggerla.
Indice dell'articolo
L’importanza del contenuto giusto
Come nei social e nel tuo blog, anche nella newsletter la qualità del contenuto che crei e condividi è importantissima. Sia che tu abbia già una mailing list numerosa, o che tu sia un’assoluta esordiente, è fondamentale che il contenuto creato per la tua newsletter sia coerente col tuo brand e col tuo business e che, soprattutto, sia esclusivo. Come si fa? Prendendoti del tempo per pianificare con calma e strategicamente il testo di ogni singola newsletter: l’improvvisazione non funziona! Hai dei prodotti da promuovere? Stai lavorando a un nuovo servizio? È un momento di profonda trasformazione del tuo biz? Raccontalo ai tuoi iscritti!
Cura l’aspetto visivo
Curare l’aspetto visivo della tua newsletter ti aiuterà a dare un tono più professionale a quello che scrivi: se chi apre la newsletter si trova davanti a un testo mal formattato, a immagini brutte o fuori contesto, è molto probabile che la tua mail finirà nel cestino in pochissimi secondi. Trova un giusto compromesso fra testo e immagini, aggiungi grassetti e spaziature al primo e scegli con cura e parsimonia le seconde: sembra che i filtri anti-spam di Gmail non vedano di buon occhio le newsletter con troppe immagini, quindi scegline 2, massimo 3, che siano coerenti con il tuo brand e con il messaggio che stai mandando.
Se, come me, usi Flodesk non sarà difficile disegnare una newsletter interessante da leggere e bella da vedere: sarà sufficiente inserire dei blocchi di testo, controllare che i colori siano quelli della tua palette di brand, e aggiungere le immagini giuste. Puoi anche scegliere di creare un’immagine per l’header (la parte superiore della newsletter) sempre uguale: io ho creato l’immagine che vedi qui sotto in 5 minuti, usando Canva.

Una volta che hai creato una newsletter che ti convince dal punto di vista visivo, inviati una mail di test, in modo da accertarti che la newsletter appaia esattamente come l’hai creata su tutti i device: fai la prova con un tablet, uno smartphone e un computer prima di spedirla a tutta la tua mailing list.
Coccole esclusive
Puoi usare la tua newsletter per condividere il tuo ultimo post, il prodotto che stai lanciando, l’evento a cui parteciperai, ma questi sono contenuti che le persone potrebbero trovare anche altrove, sul tuo sito o sui tuoi social. Dedica la maggior parte della tua newsletter a un contenuto che le persone non troveranno altrove: un suggerimento, un consiglio, una riflessione o anche uno scaricabile e dei contenuti speciali che le persone troveranno solo all’interno della newsletter: per i tuoi iscritti sarà come far parte di un club, di una lista vip, e ne saranno entusiasti.
Appena finisci di leggere questo post prendi un quaderno e butta già più idee che puoi per dei contenuti esclusivi: guide, stampabili, check-list, risorse utili… il limite è soltanto la tua fantasia: lasciala correre!
Se vuoi saperne ancora di più sulle newsletter, nella Mettiti Comoda Academy trovi “Amica newsletter”, un corso tutto dedicato all’email marketing. Il corso è composto da una parte teorica generale sull’importanza e l’utilità dell’email marketing, e da due mini corsi approfonditi, uno su MailerLite e l’altro su Flodesk… Insomma, con “Amica newsletter” diventerai una Ninja dell’email marketing! Clicca qui sotto per iscriverti subito!
Ogni quanto mandare la newsletter?
La tentazione potrebbe essere quella di mandare una newsletter ogni volta che hai una novità, ma se sforni novità ogni giorno il rischio è quello di esagerare affaticando i tuoi iscritti.
L’ideale è pianificare le tue newsletter con un certo anticipo, in modo da essere costante con gli invii (una, due volte al mese andrà benissimo) e da decidere in anticipo e strategicamente quali contenuti e quali novità vuoi condividere. Il detto “Meglio la qualità della quantità” vale anche in questo caso!
Spargi la voce
Usa i tuoi canali Social per far sapere al mondo che hai una newsletter, raccontando perché è imperdibile. Promuovi l’iscrizione alla tua newsletter periodicamente, in modo da trasformare i tuoi follower e fan in iscritti: fare clic per seguire un profilo o una pagina è molto più veloce che iscriversi a una newsletter, quindi devi invogliare le persone a fare una piccola azione in più ricordando loro cosa avranno in cambio.
Dalla mia esperienza, e da quella delle mie clienti, ho visto che pubblicare il giorno prima o il giorno stesso dell’invio della newsletter mensile, un reminder per l’iscrizione, aiuta sia ad aggiungere nuovi iscritti che ad aumentare il tasso di apertura, dato che le persone entrano in una modalità di curiosa attesa e guardano con maggiore attenzione la propria casella email.
Altri piccoli suggerimenti
- Non sequestrare i tuoi lettori: scrivi una newsletter che sia leggibile in 2-3 minuti, non di più. Non stai scrivendo un romanzo, stai mettendo insieme in modo piacevole alcune informazioni che i tuoi lettori hanno voglia di leggere.
- Sollecita risposte. Inserisci nella newsletter delle domande che spingano i tuoi lettori a scriverti per avviare una conversazione con te.
- Metti il link ai tuoi canali social per invogliare i tuoi iscritti a seguirti quotidianamente sui canali su cui sei più attiva.
- Pianifica! Organizzare i tuoi contenuti è fondamentale per il successo del tuo biz. Usa un calendario mensile (cartaceo o digitale non importa) in sui segnare gli argomenti da trattare e le promozioni da fare, e non ridurti all’ultimo momento per scrivere la tua newsletter: il rapporto tra te e i tuoi iscritti ne risentirebbe!
Lascia un commento