
Ogni anno, di solito nel periodo delle vacanze natalizie, mi dedico alla creazione della mia vision board.
Vado su Pinterest e navigo per parole chiave, pensando alla persona che voglio diventare e a quello che voglio per il mio business per l’anno che è appena iniziato o sta per iniziare.
Negli ultimi due anni la mia vision board era composta da una serie di immagini ritagliate e attaccate con le puntine da disegno colorate su una classica bacheca in sughero. Quest’anno invece ho deciso di non appenderla più davanti alla scrivania, ma di incollarla nella seconda di copertina della mia agenda cartacea, in modo che mi segua ovunque io vada.
Quello che non cambia rispetto agli altri anni è che l’immagine che creo diventa anche lo sfondo del mio smartphone: in questo modo vedo la mia vision board un sacco di volte al giorno.
Quest’anno sono partita dagli esercizi contenuti nel mio workbook “Un anno di consapevolezza”: mi ha aiutato a ripercorrere l’anno passato per capire cosa voglio lasciare e cosa voglio tenere, ho capito cosa voglio maggiormente nella mia vita, che emozioni voglio provare e qual è la vision per il mio 2019.
Non sai da dove partire con la tua vision board? Allora iscriviti subito al corso “Crea la tua vision board” e scopri come creare la vita dei tuoi sogni.
Appena ho finito di compilare il workbook, con la mente ancora focalizzata su quelle riflessioni, mi sono lanciata nella creazione della mia vision board.
Prima di spiegarti come l’ho fatta, voglio spiegarti perché l’ho fatta e perché secondo me dovresti prepararne subito una anche tu.
Indice dell'articolo
A cosa serve una vision board
Con la vision board creo per immagini una rappresentazione dello stile di vita che voglio raggiungere. Siccome il mio lavoro è una parte fondamentale della mia vita, è come se creassi l’immagine di quello che vuol dire per me avere successo nel lavoro.
È importante interrogarsi su cosa voglia dire per te avere una vita piena e di successo: sicuramente non è una vita che soddisfa i desideri o i bisogni di qualcun altro, o che ricalca i suggerimenti dell’influencer di turno. Nel mondo online andare dietro solo ai propri desideri o alle proprie idee non è facilissimo perché siamo quotidianamente bombardati da consigli, strategie e idee spesso in contrasto le une con le altre: per questo è importante fermarti e farti delle domande, sentire a livello emotivo e visualizzare con la mente cosa vuoi davvero per te stessa, cosa desideri davvero per la tua vita.
Se non hai chiaro cosa desiderare, come puoi ottenere la vita dei tuoi sogni?
Pensaci un attimo. Le volte che nella tua vita hai avuto le idee chiare, sapevi esattamente qual era il tuo obiettivo, e hai compiuto delle azioni in quella direzione, non hai ottenuto quello che volevi?
Con queste premesse potresti pensare che la vision board sia una roba un po’ strana, un po’ new age, ma così non è: la vision board è ancorata fortemente nella realtà. Sapere esattamente quello che vuoi è un concetto davvero molto reale, centrato, ed è il primo passo per ottenere quello che vuoi. Visualizzare i tuoi obiettivi con una vision board è uno degli strumenti che ti aiuterà a raggiungere la vita dei tuoi sogni.
Come ho fatto a creare la mia vision board
Primo passo: qual è la mia vision?
Prima di buttarmi su Pinterest alla ricerca di immagini avevo bisogno di definire bene la mia vision.
Io ho usato gli esercizi presenti nella prima parte del mio workbook a cui ho affiancato:
- un elenco di obiettivi per il 2019 a breve, medio e lungo termine (3 mesi, 6 mesi e 1 anno): ho buttato giù una lista di obiettivi senza pensarci troppo, in stile “svuotamento del cervello”. Ho inserito obiettivi che toccassero tutti gli aspetti della mia vita dall’obiettivo di guadagno per il 2019 ai kg che voglio pesare, dal nuovo computer alla ristrutturazione del bagno, da un paio di scarpe al numero di allenamenti settimanali che voglio fare.
- la mia parola dell’anno che per il 2019 è ALIGNMENT
- alcune riflessioni su come voglio sentirmi, che tipo di persona voglio diventare, come voglio passare le mie giornate e cosa mi piace fare.
In questo modo ero sicura che la mia vision board sarebbe stata perfettamente allineata (toh, la mia parola dell’anno!) con quello che desidero per la mia vita e per il mio business nel 2019.

Secondo passo: trovare le immagini
Per trovare le immagini mi sono affidata a Pinterest e a Unsplash: le idee e le parole chiave da cercare erano molto chiare nella mia testa, quindi sono andata abbastanza a colpo sicuro.
Se sei una che ama le riviste cartacee puoi usare quelle per trovare le immagini e le parole che ti ispirano: siediti comoda, fai 3 respiri profondi e poi inizia a strappare e a mettere da parte tutte le immagini che risuonano con la tua vision. Il passaggio successivo consisterà nel riguardare la prima selezione di immagini e iniziare a ritagliare quelle più vicine alle tue intenzioni e ai tuoi obiettivi.
Se come me usi Pinterest, puoi andare a pescare le immagini in bacheche che hai già, fare ricerche con parole chiave, lasciarti trasportare dal feed (ma occhio a non perderti), oppure seguire le idee suggerite da Pinterest a partire dai tuoi pin. (Se vai su una delle tue bacheche e clicchi su “Altre idee”, accanto a “I tuoi pin”, ti si apriranno nuovi mondi)
A me piace cercare sia immagini che citazioni motivazionali: in quale percentuale mixare le due cose è a tuo insindacabile giudizio.
Via via che trovo delle immagini che mi piacciono le salvo sul computer in una cartella che creo appositamente.
Terzo passo: inizia la magia
A questo punto puoi agire in due modi diversi.
- puoi stampare le immagini, o usare quelle che hai ritagliato dalle riviste, e iniziare a disporle su una bacheca di sughero o sulla pagina prescelta della tua agenda. Non le incollare subito però! Prima fai dei tentativi di disposizione delle immagini: spostale, sovrapponile, togline alcune. Sicuramente fra quelle che hai scelto c’è un’immagine che “ti parla” più delle altre: parti da quella e poi aggiungi le altre.
- puoi creare un collage digitale con Canva o con Photoshop. Prendi la misura della pagina dell’agenda in cui incollerai la vision board, carica le immagini e inizia a disporle usando il mouse. Anche in questo caso decidi qual è l’immagine più importante e poi aggiungi le altre.
Non fermarti al primo risultato. Sposta, togli, aggiungi, gira, sovrapponi… gioca, lasciati portare dalle emozioni che ti suscitano le immagini!
Quando sei sicura di aver trovato la disposizione definitiva allora stampa il collage digitale e incollalo sull’agenda. Poi scarica anche un’immagine in jpg, salvala sul telefono e impostala come sfondo: più la vedi meglio è!
Quarto passo: la magia sei tu
Va bene che la vision board è un po’ magica, ma non farà tutto da sola: devi metterci del tuo, devi impegnarti perché i tuoi obiettivi si realizzino. Guarda gli obiettivi contenuti nella vision board e spezzettali in passi più piccoli e più fattibili.
Ti faccio un esempio partendo dalla mia vision board: nel 2019 voglio far partire un mio podcast. Quando partirà? Che tipo di podcast voglio che sia? Ho tutte le competenze tecniche per farlo? Tutto l’hardware e il software necessario? Quali sono i passi che devo compiere da qui alla data del lancio perché il podcast passi da un’idea nella mia testa a una voce nelle tue orecchie?
Insomma, la vision board funzionerà solo se tu farai in prima persona tutto quello che è necessario per portarla alla vita. Ma avere davanti una rappresentazione del risultato che otterrai, e di come ti sentirai quando tutti i pezzi saranno al loro posto, è sicuramente un passo in avanti verso la vita e il business dei tuoi sogni.
[…] scritto la perfetta lista dei buoni propositi ho creato un vision board, ho scelto la parola dell’anno e so esattamente qual è il mio obbiettivo. L’ho formularlo […]