
Uno dei motivi per cui ho scelto di occuparmi di mindset coaching è perché ho capito in prima persona che la salute del corpo passa dalla salute della mente: sono sana quanto è sana la mia mente.
In questo episodio condivido con te gli elementi chiave su cui è necessario lavorare per coltivare un mindset sano. Se sei una che pensa troppo, se sei una procrastinatrice seriale, se sei una perfezionista… allora è l’episodio perfetto per te!
Indice dell'articolo
Partiamo dalla base: cos’è un mindset sano?
Un mindset sano implica il trovare un modo per crescere grazie ai tuoi pensieri anziché lasciare che controllino la tua vita. Anziché rotolarti in un pensiero negativo finché non vince lui, chi ha un mindset sano cerca di:
a)andare oltre a quel pensiero oppure
b) semplicemente accettarlo.
Anziché ossessionarci sul dover avere a tutti i costi un mindset positivo, è meglio se impariamo a coltivare un mindset sano. Lo dico chiaramente, perché puoi avere un mindset sano anche se a volte provi emozioni negative: sono umane, non dobbiamo combatterle o eliminarle tout court. Dobbiamo “solo” imparare a non farci schiacciare.
Insomma, cosa serve per avere un mindset sano?
Ci sono alcuni schemi ripetitivi e tendenza classiche quando parliamo di intoppi riguardanti il mindset.
In base a questi schemi, ecco una lista delle 5 cose più importanti su cui focalizzarti per coltivare una sensazione di realizzazione, gioia e successo. Non le prendere come regole. Non voglio che tu senta questa lista e ti senta in qualche modo inadeguata se hai problemi in una di queste categorie. Ci passiamo e ci siamo passate tutte. Basta poco: prendi 2-3 di queste cose e impegnati sul serio a lavorarci sopra. Vedrai una crescita incredibile del tuo mindset.
- Calma – L’abilità di calmare la mente quando sei sotto pressione è importantissima per un mindset sano. Quando i tuoi pensieri tengono banco e riempiono tutto, è difficile vedere le cose per quello che sono. La calma arriva quando prendi consapevolezza di quello che sta accadendo e di cosa stai pensando. Scoprendo delle strategie e delle pratiche che calmano la tua mente, puoi ricentrarti e riconoscere quando stai pensando troppo o ti stai preoccupando di dettagli senza senso. Ad esempio puoi uscire fisicamente dalla situazione facendo una passeggiata, mettendo su un video sciocco o ascoltando musica. non si tratta di ignorare il problema ma di riacquisire lucidità e tornarci su quando sarai più oggettiva.
- Chiarezza. Avere ben chiaro cosa è davvero importante per te è la chiave per risolvere le indecisioni. Quando ti senti insicura di chi sei e di cosa vuoi, stai occupando inutilmente un sacco di spazio mentale. Quando hai ben chiare le tue priorità, i tuoi obiettivi e i tuoi valori, puoi rimuovere la sensazione di sopraffazione che ti arriva dall’incertezza.
- Comprensione. La mancanza di comprensione nei confronti di te stessa è una delle cose che contribuisce maggiormente a un mindset non sano. Quando ti compari continuamente con gli altri, fai pressione su te stessa perché devi essere sempre prefetta o dubiti delle tue abilità, stai semplicemente sabotando il tuo successo. La comprensione ti permette di accettarti, di settare aspettative sane e realistiche e avere fiducia in te stessa e nel cammino che stai percorrendo.
- Concentrazione. Concentrazione vuol dire impegno e dedizione nei tuoi confronti. Viviamo in un’epoca in cui siamo bombardate da distrazioni, il che rende ovviamente moolto facile perdere il focus su cosa è importante per te e perfino su chi sei tu. Focalizzarti su quello che conta e definire con chiarezza come vuoi impiegare il tuo tempo, ti permette di portare a termine le cose e fare davvero dei progressi.
- Coraggio. il coraggio ci aiuta ad agire. Quando procrastiniamo e evitiamo di agire, ci teniamo bloccate dove siamo. Magari pensi al coraggio come al fare quel salto enorme e spaventoso verso l’ignoto, ma spesso il coraggio è una cosa semplice e piccola, come portare a compimento quella piccola attività che stavi rimandando da settimane. Il coraggio ci permette di fare azioni imperfette, e queste azioni sono quelle che di ci aiutano a creare fiducia, resilienza e forza dentro di noi.
Qual è per te la C su cui sei più in difficoltà? Io devo dire che faccio tantissima fatica con la comprensione per me stessa: spesso sono cattiva e spietata e ne faccio un vanto, come se questo mi spingesse a dare sempre il meglio, ma non sempre mi servono calci nel sedere. A volte ho bisogno di comprensione, e come posso aspettarmi che arrivi dagli altri se non sono abituata a sentirla dentro di me?
E tu? Fammi sapere su quale di queste 5 cose ti focalizzerai!
Preferisci ascoltare? Allora clicca play!
[Ascolta su iTunes, Spotify, Spreaker, Stitcher, Google Podcast]
Altre risorse
- Vuoi lavorare con me sul tuo mindset?
- Posso essere la tua coach: scopri il percorso di coaching 1:1
Lascia un commento