
[Ascolta su iTunes, Spotify, Spreaker, Stitcher, Google Podcast]
Che io sia una nerd, che usare la tecnologia mi venga facile e naturale, lo dovresti sapere almeno dall’episodio sul digital planning, ma non è mi stato un grandissimo mistero: sono sempre stata quella del “Conosco un tool o un’app per farlo!“.
Avendo un business online è piuttosto ovvio che io usi strumenti e risorse online per gestirlo al meglio: ho sempre voglia di scoprirne di nuovi, e non ho paura di testare strumenti che potrebbero aiutarmi.
In questo episodio ti racconto nel dettaglio, quali sono gli strumenti che uso quotidianamente o quasi, e perché li ho scelti. Trovi la maggior parte di questi strumenti anche nella pagina risorse, dove trovi anche i libri che mi sono piaciuti, sia di fiction che di lavoro/crescita personale.
Dai, clicca play e iniziamo a parlare di tecnologia: scommettiamo che nella mia voce sentirai quanto mi brillavano gli occhi mentre registravo l’episodio?
Indice dell'articolo
1. Cosa uso per il mio sito
Ho creato il mio sito acquistando lo spazio, il cosiddetto hosting, su Siteground*, e facendo installare da loro Worpress.org sullo spazio che avevo acquistato, e a quel punto ho installato il tema che ho scelto. In questo momento sto usando Anchored Theme di Restored316, ma ti consiglio vivamente i temi Genesis di Bluchic*.
Da Bluchic l’anno scorso ho comprato una cosa che mi ha cambiato la gestione del sito: un pacchetto di template per creare le landing page* usando un plugin di WordPress che si chiama Elementor. Tutte le mie pagine di vendita sono fatte partendo da quei template, così come tutti i miei opt-in, come questo ad esempio.
Chissà se quest’anno sarà davvero l’anno in cui passerò a Squarespace o resterò qui su WordPress, con tutti i suoi pregi e difetti.
2. Flodesk per la newsletter
Lo uso dalla scorsa estate e ne sono sempre più conquistata: Flodesk* è un nuovo provider di newsletter, ancora in fase di beta privata, ma che ti stra-consiglio se, come me, credi che una newsletter debba essere bella e piacevole visivamente. Se passi dal mio link* (per ora puoi iscriverti solo su invito), puoi testare la piattaforma per 30 giorni e poi pagare la metà del prezzo, 19$ anziché 38$, per sempre: il prezzo non cambia al crescere della lista!
E se hai domande, dubbi o vuoi parlare di quello che non ti fa dormire di notte quando si tratta della newsletter, ti aspetto nel mio gruppo Facebook*!
3. Fatture in Cloud
Il tool indispensabile per gestire le fatture: puoi anche condividerlo con il tuo commercialista! Se passi da questo link* avrai 2 mesi di prova gratuita anziché uno: avrai tutto il tempo per capire se fa per te (ma non ne ho alcun dubbio!).
4. Iubenda
Per dormire sonni sereni ed essere sicura che il tuo sito sia ok dal punto di vista dei Cookies e della Privacy Policy, ti stra-consiglio questo servizio tutto italiano. Passando dal mio link affiliato* avrai anche il 10% di sconto sull’abbonamento, che è comunque super accessibile.
5. Audacity
Se vuoi partire anche tu con l’avventura di un podcast, ti serve un programma per registrare gli audio ed editarli. Audacity, pur avendo un’interfaccia non esattamente invitante, è il programma migliore che ci sia. Ed è gratuito!
6. Spreaker
Anche il podcast, come il sito, ha bisogno di un luogo online sul quale stare. Una volta editato l’audio e creato l’episodio non puoi caricarlo direttamente sul sito perché lo rallenterebbe e sarebbe difficile distribuirlo su iTunes, Spotify & co.
Fra tutti i servizi di hosting per il podcast io ho scelto Spreaker e te lo consiglio: è semplice da usare, è tutto in italiano, funziona molto bene e puoi iniziare gratis.
7. Countdown Timer
Per gestire le offerte a tempo sul mio sito uso un plugin di WordPress che si chiama Countdown Timer. Funziona bene, cioè fa sparire la sales page non appena il timer scade, ed è semplice da settare.
8. Motion Mail
Se vuoi aggiungere un countdown alle tue newsletter, per invogliare le persone ad agire velocemente, puoi usare Motion Mail, un tool online gratuito. Occhio a settare direttamente il fuso orario, mi raccomando!
9. Podia
Se hai comprato da me un corso online, un ebook, o sei iscritta alla mia membership, allora avrai creato un account su Podia*.
Dopo aver provato tanti altri strumenti su cui “appoggiare” i miei corsi online, da circa un anno uso Podia e mi ci trovo molto bene: è semplice da usare, con le funzioni che mi servono E BASTA. Ero stufa di pagare il triplo, o di regalare parte dei miei guadagni, a tool che avevano un sacco di funzioni per me totalmente inutili.
Puoi provarlo per 2 settimane senza dover inserire la carta di credito, e toccare con mano la sua semplice completezza.
10. Planoly
Se vuoi programmare i tuoi post per Instagram in anticipo e non pensarci più per qualche settimana, puoi usare Planoly, il mio tool di programmazione preferito! Qui trovi un tutorial che ho scritto qualche tempo fa, e qui il link attraverso cui registrarti*.
11. Evernote
Lo uso per tutto: note, ricette, idee di lavoro, bozze del podcast, documenti… Ho la versione Plus. Registrati passando da qui*.
12. Google Drive
Il mio hard disk: i file che uso quotidianamente per lavoro non sono sui miei computer ma sono nel Cloud, così sono tranquilla perché sono accessibili da dovunque, e il mio computer “gira” meglio perché è più vuoto.
13. Asana
È il tool che uso per gestire tutti i miei progetti di lavoro: nuova idea? Diventa un progetto su Asana, e le cose che devo fare per portarlo a temine diventano task con una data di scadenza.
Se vuoi sapere meglio come lo uso, ne ho parlato in questo episodio del podcast e in questo.
14. Calendly
Se con le tue clienti hai bisogno di prendere appuntamenti, hai bisogno di Calendly! Diventerà la tua agenda virtuale da condividere con loro in modo che prenotino senza sovrapporsi, e solo nei momenti che hai scelto tu.
15. Google Calendar
Sempre a proposito di agende e calendari, Google Calendar è quello che uso da anni e tengo sincronizzato su tutti i miei device.
16. LastPass
Se, come immagino, hai tante password da ricordare, usare un’applicazione che le raccolga tutte ti semplificherà tantissimo la vita. LastPass* è semplice da usare e funziona molto molto bene.
Altre risorse
- Vuoi lavorare con me?
- Posso essere la tua coach: scopri il percorso di coaching 1:1
- Posso aiutarti a organizzare le tue giornate e a diventare finalmente produttiva, non semplicemente indaffarata. Scopri come.
- Scarica il pdf della review mensile life&biz: è gratis!
ATTENZIONE. Questo podcast e la sua descrizione possono contenere link affiliati: se clicchi su uno dei link dei prodotti, potrei ricevere una piccola commissione (ma a te non costa nulla). Questo mi aiuta a supportare il podcast e mi permette di continuare a registrare nuovi episodi. Consiglio solo prodotti che uso e amo. Grazie per il tuo sostegno!
Grazie per aver ascoltato!
Se vuoi condividere quello che pensi su questo episodio:
- Puoi lasciare un commento sotto questo post
- Puoi farmi una domanda usando questo form
- Condividere quello che ti ha colpita maggiormente sulle Instagram Stories: ricordati di taggare @silvia_thequietcoach così posso leggerti e condividerti!
Se il podcast “Mettiti comoda” ti ha aiutata in qualche modo, ti chiedo il favore di supportare il mio show. Puoi farlo:
- Lasciando una recensione su iTunes: le recensioni mi aiutano tantissimo a far conoscere il mio podcast ad altre persone potenzialmente interessate.
- Iscrivendoti al podcast su Spotify, iTunes, Google Podcast o Spreaker
- Condividendo il podcast su Instagram, Facebook e Pinterest
Lascia un commento