
[Ascolta su iTunes, Spotify, Spreaker, Stitcher, Google Podcast]
Avrai sicuramente sentito parlare di mindfulness, di quanto sia utile e importante meditare o praticare la mindfulness, soprattutto nei periodi di stress e di tensione.
Ma che cos’è la mindfulness? Come si differenzia dalla meditazione? Che benefici ti può portare praticare la mindfulness? Te lo racconto nell’episodio del podcast.
Indice dell'articolo
Che cos’è la mindfulness
La mindfulness è prestare attenzione al momento presente di proposito, senza giudizio. La chiave della mindfulness è lo stare nel momento presente, è quando corpo e mente sono nello stesso posto e nello stesso momento: presti attenzione a quello che fai e a dove sei senza preoccuparti del passato o del futuro. Sei nell’adesso.
Il beneficio sta sicuramente nel praticarla quando i “pensieracci” ti travolgono come un treno in corsa, ma il massimo del risultato lo ottieni quando ti ci dedichi con regolarità inserendola nel tuo quotidiano.
È un modo per smettere di vivere con il pilota automatico inserito, una routine dopo l’altra: ti insegnerà a essere consapevole di quello che fai o ti accade.
Ci sono dei punti di contatto con la meditazione, ma se ne differenzia: quando mediti sei mindful, perché stai nel momento presente, ma quando pratichi la mindfulness non necessariamente svuoti la mente come fai nella meditazione.
Perché praticare la mindfulness
Perché ti aiuta a rallentare e a smettere di correre a destra e a sinistra, ad ascoltare davvero gli altri, a smettere di aspettare il weekend, le vacanze o che la giornata sia finita per stare finalmente bene.
Ti aiuterà anche a smettere di rimuginare continuamente sul passato e a come sarebbe potuto andare diversamente se avessi fatto, o detto, questo o quello.
Come praticare la mindfulness
La puoi praticare in ogni momento della tua giornata:
- Al mattino mentre bevi il tuo caffè, allertando tutti i sensi mentre lo assapori: il rumore del cucchiaio sulla tazza, il colore della schiuma, la temperatura del caffè, il suo sapore…
- Mentre mangi senza distrazioni, assaporando ogni boccone;
- Mentre passeggi e ti concentri sul rumore dei tuoi passi, delle voci intorno a te, sulle luci e sulle ombre sugli oggetti che ti circondano…
- Quando scegli di guardare davvero e con meraviglia quello che ti circonda.
A questo proposito, la fotografia è il mio modo preferito per praticare la mindfulness, ed è per questo che ho deciso di invitarti a un’iniziativa gratuita: il challenge “Fotografo il quotidiano.”
Iscriviti subito al challenge di fotografia mindful “Fotografo il quotidiano“: iniziamo il 24 aprile, stiamo insieme 7 giorni ed è gratuito!
Risorse dell’episodio
- Il libro fondamentale sul qui e ora: “Il potere di adesso“* di Eckhart Tolle
Altre risorse
- Vuoi lavorare con me?
- Posso essere la tua coach e aiutarti a lavorare sul tuo mindset, sulla tua produttività e sulla gestione pratica del tuo business: scopri il percorso di coaching 1:1
- Posso aiutarti a organizzare le tue giornate e a diventare finalmente produttiva, non semplicemente indaffarata. Scopri come.
- Scarica il pdf della review mensile life&biz: è gratis!
ATTENZIONE. Questo podcast e la sua descrizione possono contenere link affiliati: se clicchi su uno dei link dei prodotti, potrei ricevere una piccola commissione (ma a te non costa nulla). Questo mi aiuta a supportare il podcast e mi permette di continuare a registrare nuovi episodi. Consiglio solo prodotti che uso e amo. Grazie per il tuo sostegno!
Grazie per aver ascoltato!
Se vuoi condividere quello che pensi su questo episodio:
- Puoi lasciare un commento sotto questo post
- Puoi farmi una domanda usando questo form
- Condividere quello che ti ha colpita maggiormente sulle Instagram Stories: ricordati di taggare @silvia_thequietcoach così posso leggerti e condividerti!
Se il podcast “Mettiti comoda” ti ha aiutata in qualche modo, ti chiedo il favore di supportare il mio show. Puoi farlo:
- Lasciando una recensione su iTunes: le recensioni mi aiutano tantissimo a far conoscere il mio podcast ad altre persone potenzialmente interessate.
- Iscrivendoti al podcast su Spotify, iTunes, Google Podcast o Spreaker
- Condividendo il podcast su Instagram, Facebook e Pinterest
Ciao Silvia la mia lezione quotidiana di Mindfulness è lo yoga. Sempre snobbato, ho iniziato a praticarlo un anno fa per caso e sono rinata.
Adesso non posso non farlo almeno un’ora al giorno. E’ meglio di una seduta psicologica.
Oltre all’esercizio mentale la pratica dello yoga ti permette di percepire il tuo corpo nel “qui” e “ora”. E capire cosa accade nel tuo corpo prima e dopo la pratica.
Altro punto fondamentale è poi il “lasciar andare” che aiuta la concentrazione sul “qui” e “ora”. E la respirazione – io mi concentro spesso sul respiro.
Grazie per il podcast e gli spunti che condivido in pieno.
Grazie mille Stefania!