
[Ascolta su iTunes, Spotify, Spreaker, Stitcher, Google Podcast]
Quando hai dato vita al tuo business, molto probabilmente lo hai fatto anche per creare il tuo orario di lavoro, essere il tuo capo, e non lavorare dalle 9 alle 18 come avresti fatto in ufficio. Peccato che non sia andata esattamente così: ti sei ritrovata a lavorare molto di più di quando lavoravi in ufficio, spesso anche di notte e nei weekend, trascurando la tua vita familiare e soprattutto non facendo grandi progressi.
È indispensabile a un certo punto fermarti e chiederti: “Dov’è che questo lavoro è diverso da quello che volevo evitare?”
Vediamo di riportare alla memoria le ragioni che ti hanno spinta a lavorare da sola, e a ritrovare l’equilibrio lavoro/vita privata a cui tieni tanto, mettendo di nuovo te stessa e la tua famiglia al primo posto.
Indice dell'articolo
5 consigli per essere più serena
Come puoi essere gentile e amorevole con te stessa e trattarti come la tua migliore dipendente?
Ecco 5 consigli per essere più serena.
1 – Ogni giorno prenditi del tempo solo per te stessa
Avere un proprio business, o essere una professionista, è dura: abbiamo un sacco di lavoro, di responsabilità, indossiamo un sacco di cappelli diversi ogni giorno, ed è mentalmente super stancante.
Sono sicura che sia capitato anche a te di mettere il tuo lavoro davanti a te stessa qualche volta, anche se sai benissimo che non è per niente sano!
Riesci a trovare un’ora solo per te ogni giorno? Se la tua risposta è no, la mia contro-risposta è: trovala, qualunque sia la tua vita o la tua famiglia in questo momento. Magari non sarà perfettamente solitaria o sempre come la sogneresti, ma iniziamo da qualcosa ok? Trova qualcosa che ti faccia piacere fare, che ti faccia stare bene e difendi questo tuo spazio per il benessere tuo e di chi vive con te: più sei serena e centrata, più l’atmosfera sarà piacevole!
L’ora per te non deve essere per forza un’ora di fila: possono essere due mezz’ore o 4 quarti d’ora. Sii creativa, ma ne hai bisogno come l’aria. All’inizio non sarà facile, soprattutto se non sei abituata, ma vedrai che dopo una settimana starai talmente meglio che non ne potrai più fare a meno. La tua ora può essere ogni giorno diversa: una passeggiata, leggere un libro, allenarti, disegnare, fare un bagno caldo, fare giardinaggio o una passeggiata. L’ideale è che sia un’attività da fare col computer spento, senza il telefono e che ti renda felice.
2 – Sii realistica riguardo al tuo lavoro
Si, mandare avanti un’attività è dura, ci sono tantissime cose da fare. Il sentire comune ci fa pensare che abbiamo successo solo se lavoriamo un sacco e non diciamo di no a nessun lavoro: peccato che non sia così. Non devi dire di sì a tutto e tutti, e non devi essere la coach (o qualsiasi sia il tuo lavoro) di tutti.
Siediti un attimo e stabilisci quanto vuoi lavorare ogni giorno, ogni settimana e a quanti clienti puoi, realisticamente dire di sì: non ti sovraccaricare! Si, lavorando di più potresti guadagnare di più nel breve termina, ma nel lungo termine ti farai solo del male. Non è facile dire di no, ma è il modo per avere le forze e lo spazio per dire di sì alle opportunità migliori per te. Impara a lavorare meno, ma meglio: puoi sempre dire “adesso no” e proporre un momento più avanti nell’anno. Se vogliono te, ti aspetteranno qualche mese!
Impara a mettere nel calendario il tempo per te, per la tua famiglia, per i viaggi e per stare con i tuoi amici. Potrai sempre fare più soldi, ma non potrai mai far tornare indietro il tempo.
3 – Crea uno spazio di lavoro dedicato
Questo vale ovviamente se lavori da casa: cerca di ricavarti un posto solo tuo dove lavorare.
Non è necessario avere una stanza dedicata, anche se sarebbe la cosa più bella: bastano un angolo e una piccola scrivania sulla quale lasciare il tuo computer. L’unico investimento importante è la sedia, dato che ci passerai un sacco di tempo, e la schiena che fa male non è piacevole per niente. Il bello di avere uno spazio di lavoro dedicato, è che quando chiudi il computer, è come se dicessi al cervello che stai chiudendo anche l’ufficio, e può passare in modalità riposo!
4 – Datti dei limiti
Ci ritorno perché è super importante: non devi lavorare tutto il giorno tutti i giorni! Lo so, ti capisco, ami il tuo lavoro e ti diverti un sacco, ma è necessario fermarti e dedicarti ad altre cose che ami. È facilissimo farti travolgere e coinvolgere dalla mentalità del super-lavoro, soprattutto quando hai appena iniziato, ma solo facendo delle pause tornerai al lavoro con idee fresche e renderai ancora di più.
Cerca di non lavorare più di 5 giorni alla settimana, salvo periodi particolari. Trova il tuo limite personale, magari preferisci lavorare 6 giorni ma solo al mattino, oppure 3 con orari lunghi.
Ricorda: il tempo non torna indietro! E non ti pentirai mai di aver passato del tempo con le persone che ami.
5 – Quando non lavori, non lavori davvero. È il tuo lavoro, non la tua vita
Il tuo business non è la tua vita, le 2 cose sono separate. Sei molto più che un’imprenditrice, una creativa o una visionaria: sono sicuramente cose di cui andare orgogliosa, ma non sono le uniche cose che ti definiscono.
Sei una persona degna d’amore, una moglie, una mamma o un papà, una cuoca, una giardiniera, una figlia, un’amica, una compagna, una a cui vengono confidati segreti, una con cui ridere a cui raccontare storie.
Ti meriti di vivere la vita al massimo, di seguire i tuoi sogni e creare momenti che diventeranno ricordi. Quando non stai lavorando, fai in modo di non lavorare davvero, concediti la libertà che ti meriti, senza pensare a scadenze o consegne. Non guardare social e email, e dai tutta la tua attenzione alle persone a elle situazioni che stai vivendo. Questo è uno dei motivi per cui sei un’imprenditrice: perché sei più del tuo lavoro, e vuoi che la tua vita ne sia la testimonianza.
Grazie per avermi seguito in questa serie e per seguire il mio podcast da un anno con un affetto inimmaginabile. Senza di te non sarebbe stato possible.
Risorse dell’episodio
Gli altri episodi della serie “Sopravvivi e fiorisci” sono tutti qui.
Altre risorse
- Vuoi lavorare con me?
- Posso essere la tua coach: scopri il percorso di coaching 1:1
- Posso aiutarti a organizzare le tue giornate e a diventare finalmente produttiva, non semplicemente indaffarata. Scopri come.
- Scarica il pdf della review mensile life&biz: è gratis!
ATTENZIONE. Questo podcast e la sua descrizione possono contenere link affiliati: se clicchi su uno dei link dei prodotti, potrei ricevere una piccola commissione (ma a te non costa nulla). Questo mi aiuta a supportare il podcast e mi permette di continuare a registrare nuovi episodi. Consiglio solo prodotti che uso e amo. Grazie per il tuo sostegno!
Grazie per aver ascoltato!
Se vuoi condividere quello che pensi su questo episodio:
- Puoi lasciare un commento sotto questo post
- Puoi farmi una domanda usando questo form
- Condividere quello che ti ha colpita maggiormente sulle Instagram Stories: ricordati di taggare @silvia_thequietcoach così posso leggerti e condividerti!
Se il podcast “Mettiti comoda” ti ha aiutata in qualche modo, ti chiedo il favore di supportare il mio show. Puoi farlo:
- Lasciando una recensione su iTunes: le recensioni mi aiutano tantissimo a far conoscere il mio podcast ad altre persone potenzialmente interessate.
- Iscrivendoti al podcast su Spotify, iTunes, Google Podcast o Spreaker
- Condividendo il podcast su Instagram, Facebook e Pinterest
Lascia un commento