
Ti capita mai di trovarti all’inizio dell’anno, e di sentirti un po’ disorientata, con la bruttissima sensazione di essere già indietro? Tranquilla, non sei da sola! E soprattutto puoi evitarlo: vediamo come.
Indice dell'articolo
1 – Essere intenzionale
La prima cosa da fare è essere intenzionale nel prepararti per nuovo anno. Non aspettare il 31 dicembre, o l’inizio di gennaio, per iniziare a pensare come vuoi che sia il nuovo anno: se non ti prendi un po’ di tempo per pianificare in anticipo, rischi di trovarti in difficoltà, e soprattutto di sentirti già indietro il 1° di gennaio.
È importante avere il controllo su quello che desideri per il 2021, e soprattutto definire delle azioni che ti porteranno a raggiungere i tuoi obiettivi: stare seduta sul divano desiderando qualcosa con tutte le tue forze, e sperando che le cose accadano, non le fa avverare. Alzare il c*** e agire, facendo anche delle azioni imperfette, farà avverare molti dei tuoi desideri, promesso.
Chiariamo un’altra cosa: non è necessario metterti addosso una pressione enorme per avere tutti gli obiettivi del 2021 già definiti e pianificati nel dettaglio. C’è tempo. Sii gentile con te stessa, datti il permesso e il tempo per desiderare i dettagli di una vita che non vedi l’ora di vivere.
Io di solito mi dedico alla revisione dell’anno che sta finendo e alla visione per l’anno in arrivo, nel weekend a cavallo fra novembre e dicembre. Se non l’hai fatto in quel weekend, nessun problema: l’altro momento perfetto è oggi, il prossimo weekend, oppure quella settimana tra Natale e Capodanno in cui è tutto piacevolmente più lento.
Quest’anno, nel weekend fra novembre e dicembre, mi sono dedicata alla preparazione del workshop “Analisi e visione”, e poi ho accompagnato le iscritte al workshop attraverso questo lavoro: ho aiutato loro, ma io non mi ci sono ancora messa! Ho deciso di dedicarmici questa settimana: mi è sembrato il momento ideale per fermarmi, analizzare e dedicarmi alla visione generale. La parte della pianificazione me la lascio per la settimana prossima, dato che è ufficialmente la mia 13esima settimana del trimestre.
Se vuoi un aiuto per pianificare il tuo 2021 posso aiutarti! Sul mio sito trovi il corso “Analisi, visione e pianificazione”, un video-corso super intensivo composto da 3 video, più il goal journal digitale che ti farà da libro di testo, oppure il goal journal digitale da solo.
2 – Suddividi gli obiettivi in categorie
La seconda cosa che puoi fare per assicurarti di arrivare all’anno nuovo con il piede giusto, è suddividere i tuoi obiettivi in categorie.
A cavallo del cambio dell’anno si fa un gran parlare di definire gli obiettivi per il nuovo anno, ma non è sempre chiaro come si impostano: vedo gente che tira fuori obiettivi a caso, spesso anche enormi e irraggiungibili, tanto per poter dire “Ho degli obiettivi per il nuovo anno”. Il rischio è di arrivare al 15 di gennaio e gettare immediatamente la spugna perché gli obiettivi che hai fissato non ti interessano profondamente, non sono allineati al 100% con i tuoi valori, o sono sproporzionati rispetto a dove sei adesso.
Cerca di scegliere degli obiettivi in maniera intenzionale, e che ti interessino davvero: va benissimo se hai 10 obiettivi, ma va benissimo anche se ne hai solo 2. Non esiste un numero perfetto di obiettivi per il nuovo anno, assicurati soltanto che quelli che scegli abbiano un significato vero per te.
Un modo per evitare di ritrovarti sopraffatta quando definisci i tuoi obiettivi per l’anno, è quello di definirli in base alle categorie della tua vita.
Ad esempio potresti voler definire degli obiettivi per:
- famiglia e relazioni,
- lavoro,
- salute mentale e fisica,
- finanze
- crescita personale (ci stanno dentro hobby, spiritualità/fede e casa).
Una volta che hai definito i tuoi obiettivi, mettili a calendario! Ti consiglio di non scegliere più di un obiettivo al mese, per evitarti l’esaurimento: riguarda la tua lista di obiettivi e inseriscili nel mese in cui hanno più senso.
Ogni mese avrai un obiettivo a cui dedicare tempo ed energie, ed eviterai di sentirti disorientata e sfinita perché cerchi di portare avanti 15 diversi obiettivi nello stesso momento, senza fare nessun vero progresso verso nessun obiettivo. Ci saranno alcuni obiettivi che prenderanno più di un mese, e va bene così: decidi che per un tot di mesi porterai avanti un solo obiettivo grande, ed eventualmente gli affiancherai un altro obiettivo, ma solo se è piccolo e riguarda un’altra categoria.
3 – Asseconda le tue stagioni
La terza cosa da fare per avere un anno alla grande è conoscere assecondare le tue stagioni.
Questo è il punto più importante: non siamo delle macchine, non siamo state create per spingere costantemente, né per fare, fare, fare mese dopo mese, settimana dopo settimana. È normale e salutare avere dei periodi più lenti: qualcuno avrà meno energia e avrà bisogno di lentezza nei mesi invernali, mentre qualcun altro, come me, andrà in modalità sopravvivenza nei periodi estivi. Se ci pensi, anche in natura non c’è niente che fiorisca tutto l’anno: un fiore che sboccia è un processo, e parte del processo avviene lentamente, sotto terra.
Il mio consiglio è quello di fare attenzione alla tua energia durante l’anno, di ascoltarti: passi da un lancio all’altro, da un periodo full, a un altro periodo full? Oppure ti dai il permesso di prenderti dei momenti di riposo?
Quando parlo di riposo, o di stacco, non intendo non fare assolutamente nulla, anche se dei periodi ogni settimana, ogni mese, ogni trimestre e ogni anno di “dolce far niente” sono assolutamente vitali: intendo onorare le tue energie e ascoltarti.
Se invece sei in un periodo full, magari perché stai lanciando qualcosa di nuovo, assicurati di mettere una data che segni la fine di questo periodo, per alternare momenti di superlavoro, a momenti più tranquilli.
4 – Programma review periodiche
Il quarto punto per avere un anno alla grande è quello di programmare delle review periodiche. Questo sicuramente è il punto più facile da impostare, ma richiede comunque un po’ di disciplina per essere portato a compimento.
Se non ti fermi regolarmente a fare una review, un check, un controllo, è facile che ti lasci trasportare dalle cose che accadono, e ti ritrovi un giorno ad aprire gli occhi e a chiederti come diavolo sei finita dove sei finita, e perché sei così infelice. Siccome non vogliamo che questa cosa ti accada, cerca di impostare fin da adesso queste review per il 2021.
Partendo dal grande al piccolo, l’ideale è fare una review annuale verso dicembre, una review all’inizio di ogni trimestre, quindi a gennaio, aprile, luglio e ottobre, una review mensile, e una veloce review settimanale.
In ognuna di queste ovviamente ti farai domande diverse, e avrai un grado di approfondimento diverso, ma lo scopo di queste review periodiche è quello di assicurarti di essere sempre sulla strada giusta: quella che hai tracciato per il tuo futuro.
Se vuoi una guida che ti accompagni per tutto il 2021, review periodiche comprese, il goal journal digitale “Che anno!” è quello che stai cercando.
Lascia un commento