Se ti dico moodboard hai un’idea di cosa sto dicendo o mi guardi storto? La mood board è la versione moderna del collage delle cose che ti piacciono, che rappresentano te o una tua idea: una raccolta visiva di immagini, fotografie e frasi che riguardano i tuoi sogni, i tuoi obiettivi, quello che ti rende “semplicemente” felice e ispirata.
È sempre stata usata in ambito creativo fra web designer, grafici o arredatori: è un documento grafico che raccoglie i colori, i font, il mood di un sito o di un marchio.
Io ne ho create ben tre e vado molto orgogliosa soprattutto dell’ultima, quella che ho appeso al muro davanti alla scrivania. Avere una mood board mi aiuta, è qualcosa di bello per gli occhi, che mi ricorda sempre visivamente chi sono e quale dev’essere il mio modo di fare e di affrontare il lavoro: ci sono le esperienze belle che ho vissuto, delle frasi ispirazionali, la mia carta del mese e dei bei bigliettini che ho ricevuto.
Indice dell'articolo
Gli ingredienti per una moodboard
Pensa alla moodboard come a una bacheca, reale o virtuale, della tua vision, del modo in cui vedi il tuo lavoro e i tuoi valori, di come ti immagini sul lavoro nei prossimi anni. (Stupenda, ovviamente)
Ti servirà per restare focalizzata sempre sullo stesso tipo di estetica: deve diventare anche il punto di riferimento per il tuo profilo Instagram. Prima di editare o pubblicare una foto, guarda la tua board e decidi se e come pubblicare la foto appena scattata sul tuo profilo, in modo che il tuo stile sia sempre coerente e riconoscibile.
Partire da Pinterest…
Follow Silvia lanfranchi’s board La mia moodboard on Pinterest.
La mia prima moodboard è nata su Pinterest: ho inserito nella barra di ricerca i colori che mi piacevano e mi sono lasciata trasportare da un pin all’altro. Ho aggiunto un po’ di frasi motivazionali, personaggi che amo per vari motivi ed ecco lì le cose che amo di più.
Pinterest è il social network più visual (e più femminile) che ci sia: è il luogo perfetto in cui perdersi e riempirsi gli occhi di cose belle. Attraverso Pinterest, inoltre, ho scoperto tantissime brave blogger e business women di lingua inglese che sono diventate dei miei punti di riferimento.
… passare da Picmonkey…
Ti ho già raccontato quanto io ami Canva, ma trovo che, se devi realizzare un collage, la funzione apposita di Picmonkey sia l’ideale per fare presto e bene.
In questo caso ho fatto una ricerca per immagini su Pixabay e su Kaboompics: ho scaricato sul computer tutte le immagini che mi piacevano e poi ho iniziato a “giocare” con le foto aggiungendo, spostando e togliendo, fino a che non sono arrivata a questa versione finale che sento molto mia. Ho capito di aver fatto il lavoro giusto quando un’amica ha pensato che fossi io quella della foto grande: “Sembravi davvero tu, sono i tuoi colori!“. Bingo!
… e finire sul muro
Va bene avere la board su Pinterest, va bene avere il collage di immagini… ma qualcosa da vedere ogni volta che alzo lo sguardo dal pc e che mi aiuti a ri-centrarmi? Mi serve una moodboard da attaccare al muro!
L’ho realizzata a partire da un pannello di polistirolo, rivestito di ovattina, tessuto bianco e nastro dorato. Non è venuta come l’avevo vista su Pinterest, ha qualche difetto, ma mi piace e soprattutto mi è molto utile per focalizzarmi sempre sulle cose importanti per me e per il mio business: mi basta alzare lo sguardo e vedo la mia parola dell’anno (Gratitudine) declinata in vari modi, alcune frasi che mi ispirano, ricordi di viaggi o di cene romantiche, biglietti di persone che stimo o a cui voglio bene.
Tools e risorse per realizzare la tua moodboard
Per realizzare la tua moodboard, come hai visto, hai davanti diverse possibilità. Sai già dove cercare le immagini su Internet, ora hai solo bisogno di un po’ di tempo per lasciare andare i pensieri e farti portare dall’ispirazione.
Ecco un po’ di link per aiutarti a realizzare la tua moodboard.
- Un po’ di suggerimenti per come creare una moodboard con Picmonkey
- Un template Photoshop gratuito per realizzare il tuo collage
- Altri 5 template e il video tutorial per come realizzare il collage con Photoshop
- Uno step-by-step per realizzare la propria moodboard in un weekend (è più focalizzato sul trovare un proprio stile di abbigliamento, ma può comunque darti degli spunti su come operare)
Quando avrai realizzato la tua moodboard, il faro visual del tuo stile, metti il link nei commenti: sono curiosa di vedere la tua!
[…] foto, stampe, la tua tazza preferita, la tua vision board, tutto quello che aggiunge la tua personalità alla tua […]