
[Ascolta su iTunes, Spotify, Spreaker, Stitcher, Google Podcast]
Non è certo un segreto che i social facciano parte, e pure per una fetta molto grande, del nostro business. Il problema è che ti stanno stressando un sacco: e l’algoritmo che cambia ogni 3×2, e il dito che scrolla una foto dopo l’altra, un post dopo l’altro e sono passate 2 ore, e la paragonite, e il sentirti inadeguata perché sembrano tutti più belli, bravi, di successo, felici, centrati di te… Quanto tempo stai perdendo? E soprattutto quanto potresti usare in modo più produttivo questo tempo?
Vediamo come migliorare il tuo rapporto con i social, cosa ti devi realisticamente aspettare da queste app e dal tempo che ci passi.
Senza dubbio abbiamo un rapporto di amore e odio con i Social, un po’ come con quell’ex fidanzato che sappiamo dovremmo lasciare andare, ma al quale pensiamo spesso e di cui cerchiamo notizie anche se sappiamo che ci rovinerà l’umore della giornata. Sappiamo che dobbiamo usare i social per lavoro, ma se potessimo abbandonarli del tutto, e avere comunque clienti e vendite, probabilmente li avremmo già lanciati dalla finestra.
Indice dell'articolo
Alcune verità sui Social media
Vediamo innanzitutto alcuni fatti riguardo ai social media.
- I Social sono uno strumento che puoi usare gratuitamente per promuovere il tuo biz: puoi usarli, dovresti usarli, ma non dovrebbero essere la tua unica piattaforma, o quella che usi di più, dovrebbero essere abbastanza in fondo alla tua lista. Ricordati che non sono tuoi, sei in affitto in casa d’altri e non hai alcun controllo su nulla: sui follower, su chi vede quello che posti e potresti perdere tutto in ogni momento
- Non puoi fare nulla riguardo all’algoritmo. L’unica è lasciare andare, smetterla di combattere o di stressati su quanti like e quante visualizzazioni hanno i tuoi post: solo 10 like? Amen. Preoccuparti, stressarti o arrabbiarti per i like o i commenti non porta a niente di buono, perché non ci puoi davvero fare nulla.
- I Social ti fanno perdere tempo e drenano energie mentali. Non dico di non usarli, come imprenditrice o come utente, dico solo di usarli con la testa sulle spalle: se ti rendi conto che passi ore ogni giorno su Instagram e Facebook (magari non ne hai nemmeno la consapevolezza, ma ti basta guardare le statistiche di uso che trovi sul tuo smartphone per restare scioccata), pensa come avresti speso meglio quelle ore facendo cose più utili per il lavoro… o per il tuo sano cazzeggio. Devi decidere tu che tipo di relazioni vuoi avere coi social, e come vuoi che questa relazione influisca sulla tua vita.
L’importanza di una buona pianificazione
Ora che abbiamo fatto questa doccia fredda, passiamo alla parte della pianificazione: indubbiamente i social ci sono utili per farci conoscere e far crescere il nostro biz, quindi impariamo a usarli a nostro favore e a non farci usare.
Ecco due punti fondamentali per migliorare la tua relazione coi social, due cose che faccio anch’io regolarmente.
Pianifico in anticipo i miei post
Pianifico in anticipo tutti i miei post in un giorno specifico (per me è il mercoledì), e lo faccio al di fuori da Instagram, usando la versione da desktop di Planoly: è più veloce farlo dal computer, e così non mi faccio distrarre dalle notifiche dell’app. In questo modo, quando apro l’app di instagram lo faccio solo per rispondere ai commenti, ai messaggi privati o chiacchierare con altri utenti e con i miei follower.
I testi delle didascalie li preparo, come ti ho detto nell’episodio 28, su un Documento Google dedicato a quello, e preparo una settimana di contenuti ogni volta: scrivere tutti i testi insieme mi fa essere più veloce, più focalizzata e più mirata. Apro il Foglio Google dove ho il calendario editoriale, vedo l’argomento che voglio trattare nel post, vado sul GoogleDoc e scrivo il testo. Per quanto riguarda le immagini, ho creato una cartella di preferiti sul telefono, le edito tutte insieme ogni tot su Lightroom Mobile, e poi le carico su Planoly. Il mercoledì apro Planoly, sposto le immagini sul giorno giusto, aggiungo la didascalia, e programmo l’uscita in automatico del post.
Per quanto riguarda le Stories, al momento vado abbastanza libera e meno strutturata, ma mi riprometto di essere più costante e più strategica preparando in anticipo le immagini e programmando anche quelle con Planoly.
Quello che ho iniziato a fare da qualche settimana, e che mi piace tantissimo, è postare una serie di 3 stories con video qualche ora dopo aver mandato la mia newsletter settimanale, dando una piccola anteprima dei contenuti: in questo modo ricordo a chi è iscritta di andare a guardare la propria casella email, e invoglio chi non è ancora iscritta a farlo. Per creare questi video uso un’app che si chiama Mojo.
Per la mia pagina Facebook, mi affido a una programmazione “automatica” che ho creato usando PostPickr: ho creato due serie di “rubriche” composte una dai post del blog/episodi del podcast e una dai miei freebie + alcuni prodotti a pagamento. Queste rubriche escono in automatico il mercoledì e la domenica. Se nella settimana ho pubblicato delle novità, allora le aggiungo alla programmazione automatica, altrimenti va bene così.
Limito il mio tempo per esserne padrona
Ho messo dei limiti di tempo per Facebook e Instagram, e cerco di usare i due canali per comunicare e creare relazioni, non per consumare contenuti scrollando senza fine. Controllo che i post siano pubblicati regolarmente, rispondo ai commenti, metto like ai post dei miei follower: parto da 2-3 persone che hanno commentato o messo like, vado sul loro profilo e metto like e commento le loro foto, soprattutto quelle con pochi commenti.
Non nego di trovarmi talvolta a scrollare sui Social senza nemmeno rendermene conto, ma ho talmente “ripulito” il mio feed dai profili che in qualche modo mi infastidivano, che è diventato pura ispirazione, e capita spesso che un post che vedo sia talmente interessante e utile anche per le mie follower da volerlo condividere al volo nelle mie storie di Instagram. Riposto anche regolarmente tutte le Storie o i post in cui sono stata taggata: a me farebbe piacere, quindi sono felice di farlo per chi lo fa con me.
Puoi impostare un limite di tempo sia sullo smartphone che all’interno dell’app di instagram: in questo modo tornerai padrona del tuo tempo. Su Instagram devi andare sul tuo profilo, cliccare sulle 3 lineette in alto a destra e poi su “Le tue attività” potrai vedere la tua media giornaliera dell’ultima settimana e gestire il tuo tempo sull’app impostando notifiche e promemoria.
Risorse dell’episodio
- Il post in cui spiego come uso Planoly
- Come creare delle rubriche che si pubblichino in automatico
- Tutti gli strumenti che uso per mandare avanti il mio biz
- Gli altri episodi della serie “Sopravvivi e fiorisci“
Altre risorse
- Vuoi lavorare con me?
- Iscriviti alla Mettiti comoda academy: se ami il podcast la amerai!
- Posso aiutarti a organizzare le tue giornate e a diventare finalmente produttiva, non semplicemente indaffarata. Scopri come.
- Scarica il pdf della review mensile life&biz: è gratis!
ATTENZIONE. Questo podcast e la sua descrizione possono contenere link affiliati: se clicchi su uno dei link dei prodotti, potrei ricevere una piccola commissione (ma a te non costa nulla). Questo mi aiuta a supportare il podcast e mi permette di continuare a registrare nuovi episodi. Consiglio solo prodotti che uso e amo. Grazie per il tuo sostegno!
Grazie per aver ascoltato!
Se vuoi condividere quello che pensi su questo episodio:
- Puoi lasciare un commento sotto questo post
- Puoi farmi una domanda usando questo form
- Condividere quello che ti ha colpita maggiormente sulle Instagram Stories: ricordati di taggare @silvia_thequietcoach così posso leggerti e condividerti!
Se il podcast “Mettiti comoda” ti ha aiutata in qualche modo, ti chiedo il favore di supportare il mio show. Puoi farlo:
- Lasciando una recensione su iTunes: le recensioni mi aiutano tantissimo a far conoscere il mio podcast ad altre persone potenzialmente interessate.
- Iscrivendoti al podcast su Spotify, iTunes, Google Podcast o Spreaker
- Condividendo il podcast su Instagram, Facebook e Pinterest
Lascia un commento